SOLUZIONE 6 LETTERE: STARNA
La Starna Perdix perdix: Un Gioiello Alato Europeo
Origine e Distribuzione Geografica
La starna (Perdix perdix) è un magnifico volatile appartenente alla famiglia dei Fasianidi, diffuso principalmente in Europa centrale e settentrionale. Questi uccelli prediligono habitat aperti come pascoli, campi agricoli e zone marginali con cespugli sparsi, dove possono muoversi con agilità e mimetizzarsi efficacemente.
Scopri di più sugli uccelli selvaticiCaratteristiche Fisiche
La starna presenta un piumaggio bruno-grigio screziato, che le permette di confondersi perfettamente con l’ambiente circostante. I maschi hanno una colorazione leggermente più marcata, con un caratteristico “ferro di cavallo” sul petto, mentre le femmine mostrano tinte più tenui e uniformi.
Guida all’identificazione degli uccelliComportamento Sociale
Questi volatili vivono in gruppi chiamati “covate” o “compagnie”, che possono raggruppare fino a 20-30 esemplari durante l’inverno. Durante la stagione riproduttiva, le starne formano coppie stabili e difendono con tenacia il proprio territorio da potenziali intrusi.
Conservazione degli habitat selvaticiAlimentazione e Habitat
La dieta delle starne è estremamente variegata: si nutrono di semi, insetti, piccoli invertebrati e germogli. Prediligono ambienti agricoli e zone marginali, dove trovano facilmente cibo e riparo. La loro capacità di adattamento le rende particolarmente resilienti in diversi contesti ambientali.
Guida all’ecosistema degli uccelliMinacce e Conservazione
Nonostante la loro adattabilità, le popolazioni di starna hanno subito un declino significativo a causa dell’intensificazione agricola, uso di pesticidi e frammentazione degli habitat. Molti progetti di conservazione sono attualmente in corso per tutelare questi preziosi volatili e i loro ambienti naturali.
Progetti di conservazione ornitologicaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale