SOLUZIONE 6 LETTERE: EGISTO
La tragica storia di Egisto e l’ombra di Oreste
Le origini di una vendetta familiare
Nella mitologia greca, la storia di Egisto rappresenta uno dei più drammatici capitoli delle vicende familiari degli Atridi. Figlio di Tieste e nipote di Pelope, Egisto nacque da una relazione incestuosa che già prefigurava una terribile maledizione destinata a segnare la sua esistenza. Fin dall’inizio, il suo destino era intrecciato con la vendetta e il tradimento.
Approfondisci la mitologia grecaIl tradimento di Clitemnestra
Egisto divenne l’amante di Clitemnestra, moglie di Agamennone, mentre questi era impegnato nella guerra di Troia. Insieme, i due tramarono l’assassinio del re, che fu ucciso al suo ritorno, cadendo in un tranello ordito con crudele premeditazione. Il loro crimine rappresentava non solo un tradimento personale, ma una violazione profonda dei legami familiari e dei codici etici dell’antica Grecia.
Storia della guerra di TroiaLa vendetta di Oreste
Ma la morte di Agamennone non rimase impunita. Oreste, figlio del re assassinato, cresciuto lontano da Micene, tornò anni dopo per vendicare il padre. Con un atto che incarnava la più antica legge del contrappasso, Oreste uccise sia Egisto che la madre Clitemnestra, compiendo un gesto che avrebbe scatenato le Erinni e innescato un ciclo di vendette familiari destinate a durare generazioni.
Reperti sulla mitologia grecaIl simbolismo di una morte annunciata
L’uccisione di Egisto da parte di Oreste rappresenta più di un semplice atto di vendetta: è il simbolo della giustizia che inevitabilmente raggiunge i traditori. Egisto, macchiatosi di un duplice crimine – il tradimento di Agamennone e l’assassinio dello stesso – pagò con la vita la sua colpa, diventando egli stesso vittima di un destino che sembrava scritto fin dalla nascita.
Reperti sulla mitologia classicaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale