SOLUZIONE 8 LETTERE: MANDORLO
Il Mandorlo: Un Albero Secolare tra Dolcezza e Tradizione
Il mandorlo rappresenta uno degli alberi più affascinanti e antichi della storia agricola mediterranea. Originario dell’Asia centrale, questo prezioso albero appartiene alla famiglia delle Rosacee e si distingue per due principali varietà: la dolce (Prunus dulcis var. dulcis) e l’amara (Prunus dulcis var. amara). La sua coltivazione risale a migliaia di anni fa, con testimonianze che lo collocano già nelle civiltà egizie e mesopotamiche.
Ministero Agricoltura ItalianoCaratteristiche Botaniche
Il mandorlo è un albero da frutto che può raggiungere un’altezza di 4-10 metri, con una chioma espansa e tondeggiante. Le sue foglie sono lanceolate, di colore verde intenso, mentre i fiori sono delicati e rosa o bianchi, che sbocciano precocemente verso fine inverno, rendendolo uno degli alberi più precoci nel risveglio primaverile.
Centro Nazionale RicercheVarietà e Produzione
Esistono numerose varietà di mandorli coltivate in Italia, con particolare concentrazione in Sicilia, Puglia e Sardegna. Le zone di produzione privilegiano i terreni calcarei e ben drenati, con un clima temperato e soleggiato. La differenza tra mandorlo dolce e amaro risiede principalmente nel gusto dei frutti e nel loro utilizzo.
Ismea AgricolturaUtilizzi Alimentari e Industriali
Le mandorle rappresentano un alimento straordinariamente versatile. Quelle dolci vengono utilizzate nell’industria alimentare per produrre dolci, paste, torroni e latte vegetale, mentre quelle amare trovano impiego nella produzione di liquori, estratti e oli essenziali. Il mandorlo offre inoltre proprietà nutrizionali eccezionali: ricco di proteine, vitamine e minerali.
Associazione NutrizionistiColtivazione e Cure
La coltivazione del mandorlo richiede attenzioni specifiche. Necessita di potature regolari, protezione da gelate precoci e controllo dei parassiti. Gli agricoltori esperti sanno che la fioritura precoce può essere un rischio, rendendo i raccolti vulnerabili alle variazioni climatiche improvvise.
Coldiretti NazionaleIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale