SOLUZIONE 2 LETTERE: TÈ
Darjeeling: Il Re dei Tè delle Alte Terre Indiane
Origine e Storia di un Tè Prezioso
Il tè Darjeeling rappresenta l’eccellenza assoluta nel mondo dei tè di alta quota, provenendo esclusivamente dalla regione himalayana del Bengala Occidentale. Coltivato in piantagioni situate a un’altitudine compresa tra 600 e 2000 metri, questo tè vanta una storia affascinante che risale all’occupazione britannica in India.
Scopri la storia del DarjeelingCaratteristiche Uniche del Tè di Montagna
Il Darjeeling si distingue per un profilo aromatico unico, caratterizzato da note fruttate, muscate e floreali che lo rendono immediatamente riconoscibile. I cespugli di tè crescono in un microclima speciale, dove temperatura, umidità e composizione del terreno influenzano profondamente il sapore finale.
Analisi sensoriale del DarjeelingVarietà e Stagionalità
Esistono diverse tipologie di tè Darjeeling, classificate in base alla stagione di raccolta: First Flush, Second Flush e Autumnal Flush. Ciascuna stagione dona al tè caratteristiche organolettiche differenti, con sfumature che vanno dal verde delicato all’ambrato intenso.
Guida alle stagioni del tèProcesso Produttivo e Certificazioni
La produzione di tè Darjeeling segue rigidi protocolli di lavorazione artigianale. Ogni foglia viene raccolta manualmente, subendo un processo di appassimento, ossidazione e asciugatura che preserva gli aromi naturali. Dal 2004, il Darjeeling ha ottenuto lo status di Denominazione di Origine Protetta.
Dettagli della produzioneValore Economico e Culturale
Considerato il “tè champagne”, il Darjeeling rappresenta un’importante risorsa economica per migliaia di famiglie indiane. Le sue piantagioni sono diventate anche attrazioni turistiche, permettendo ai visitatori di comprendere l’arte secolare della coltivazione e trasformazione del tè.
Turismo nelle piantagioniIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale