SOLUZIONE 8 LETTERE: ANGSTROM
Scopri cos’è l’Angstrom: l’unità di misura che racconta la luce
Origine e significato
L’Angstrom rappresenta un’unità di misura microscopica utilizzata principalmente per descrivere le lunghezze d’onda della radiazione elettromagnetica. Prende il nome dal fisico svedese Anders Jonas Angstrom, che nel XIX secolo ha contribuito significativamente allo studio dell’ottica e dello spettro luminoso.
Approfondisci le onde elettromagneticheCaratteristiche tecniche
Un Angstrom corrisponde a un decimilionesimo di millimetro, ossia 10^-10 metri. Questa minuscola unità di misura permette di analizzare con precisione fenomeni luminosi e spettrali troppo piccoli per essere misurati con unità più grandi.
Consulta le costanti fisiche fondamentaliApplicazioni scientifiche
Gli scienziati utilizzano l’Angstrom in diversi campi, dalla spettroscopia all’astronomia, per misurare le lunghezze d’onda di raggi X, raggi gamma e altre radiazioni elettromagnetiche. È particolarmente utile nello studio dei materiali e dei fenomeni quantistici.
Esplora le ricerche astronomicheLa misurazione della luce
Ogni colore dello spettro visibile ha una specifica lunghezza d’onda misurata in Angstrom. Ad esempio, la luce rossa si colloca intorno ai 6500-7000 Angstrom, mentre la luce blu è compresa tra 4500-4900 Angstrom.
Leggi sulla natura della luceIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale