SOLUZIONE 6 LETTERE: O’NEILL
L’arte tragica di Eugene O’Neill: un viaggio nel dolore umano
Il teatro americano del Novecento ha pochi maestri del dramma così profondi e rivoluzionari quanto Eugene O’Neill. La sua opera “Il lutto si addice ad Elettra” rappresenta un capolavoro di introspettione psicologica e rivisitazione moderna del mito greco, dove la famiglia Mannon diventa metafora di una tragedia familiare complessa e devastante.
Approfondisci il teatro americanoLa genesi di un capolavoro teatrale
Ispirandosi alle Orestiade di Eschilo, O’Neill trasforma il racconto classico in un dramma familiare ambientato durante la Guerra Civile americana. La sua capacità di scavare nelle pieghe più oscure dell’animo umano emerge con straordinaria potenza, traducendo i conflitti ancestrali in una narrazione moderna e brutale.
Biografia ufficiale di O’NeillNevrosi e tragedia familiare
I protagonisti del dramma – Lavinia, Ezra, Christine – sono personaggi tormentati da desideri inconfessabili e sensi di colpa profondi. O’Neill li costruisce con una psicologia complessa, dove l’eredità del dolore si trasmette come una maledizione ereditaria, capace di distruggere generazioni intere.
Opere letterarie del NovecentoUn linguaggio rivoluzionario
Lo stile teatrale di O’Neill sovverte le convenzioni drammaturgiche tradizionali. I dialoghi sono carichi di tensione psicologica, i silenzi diventano più eloquenti delle parole, e ogni battuta nasconde un universo di significati sommersi.
Risorse sul teatro contemporaneoEredità culturale
Quattro volte Premio Pulitzer e primo drammatogo americano a vincere il Nobel per la Letteratura, O’Neill ha profondamente influenzato la drammaturgia mondiale, aprendo nuove strade di indagine psicologica e sociale attraverso il teatro.
Archivio Nobel di O’NeillIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale