SOLUZIONE 16 LETTERE: MARIA LA CATTOLICA La figlia di Enrico VIII che fu detta la sanguinaria Dizy
Maria la Cattolica: la principessa che segnò la storia inglese
Le origini di una principessa controversa
Maria la Cattolica nacque nel 1516 dal matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona, principessa destinata a diventare uno dei personaggi più complessi e travagliate della storia inglese. Sin dalla sua nascita, il suo destino fu segnato da una serie di eventi politici e religiosi che avrebbero profondamente influenzato il suo percorso.
Approfondimenti storiciIl difficile rapporto con il padre
Quando Enrico VIII decise di sposare Anna Bolena, Maria la Cattolica si trovò improvvisamente declassata da principessa ereditaria a figlia illegittima. Il padre la privò dei suoi diritti, allontanandola dalla successione al trono e costringendola a un periodo durissimo della sua vita.
Biografia ufficialeLa lotta per il cattolicesimo
Dopo anni di sofferenza, Maria la Cattolica divenne regina d’Inghilterra nel 1553. Il suo obiettivo principale fu ripristinare il cattolicesimo nel regno, cancellando le riforme protestanti introdotte dal padre. Questo periodo fu caratterizzato da persecuzioni religiose che le valsero il soprannome di “Sanguinaria”.
Archivi nazionaliLe persecuzioni religiose
Durante il suo regno, Maria la Cattolica ordinò l’esecuzione di circa 280 protestanti, bruciandoli sul rogo in nome della fedeltà alla Chiesa cattolica. Questi episodi di intolleranza religiosa macchiarono la sua immagine storica, rendendola una figura estremamente controversa.
Risorse storicheIl matrimonio e l’assenza di eredi
Nel 1554 Maria la Cattolica sposò Filippo II di Spagna, un matrimonio politico che sperava potesse garantirle un erede. Tuttavia, nonostante i tentativi, non riuscì mai a concepire un figlio, lasciando il trono alla sorellastra Elisabetta I.
Collezione realeIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale