SOLUZIONE 6 LETTERE: TRONTO
Bagna di Ascoli Piceno: Un Viaggio Culinario nel Cuore delle Marche
La bagna è un piatto tradizionale dell’area del
Origini e Significato Storico
Le origini della bagna affondano le radici in un passato contadino, quando le famiglie del
Ingredienti Tradizionali
La ricetta tipica prevede l’utilizzo di:
- Pane raffermo
- Pomodori maturi
- Aglio
- Olio extravergine di oliva del
Tronto - Basilico fresco
- Sale
Preparazione Artigianale
La preparazione della bagna richiede pazienza e maestria. Il pane viene fatto a pezzetti e adagiato in un recipiente, quindi coperto con pomodori tritati, aglio, basilico e generose gocce di olio extravergine. La particolarità sta nel lasciare riposare il composto, permettendo agli ingredienti di sprigionare tutti i loro profumi.
Varianti e Interpretazioni Moderne
Oggi, gli chef della zona del
Abbinamenti e Degustazione
La bagna è perfetta come antipasto o come piatto unico estivo. Si abbina egregiamente con vini bianchi locali, come il Falerio DOC, e rappresenta un modo autentico per assaporare la genuinità della cucina marchigiana.
Iscriviti alla nostra Newsletter Settimanale