SOLUZIONE 6 LETTERE: ASTORI
Somigliano agli sparvieri: il mistero degli Astori
Le origini nascoste di una stirpe
Nella vasta gamma dei rapaci italiani, gli Astori rappresentano una categoria di uccelli particolarmente affascinante, con caratteristiche che li rendono unici nel panorama naturalistico nazionale. La loro somiglianza con gli sparvieri non è casuale, ma frutto di una complessa evoluzione genetica che affonda le radici in milioni di anni di adattamento ambientale.
Approfondisci sul sito WWFCaratteristiche morfologiche
Gli Astori si distinguono per un piumaggio compatto e ali appuntite che consentono loro movimenti estremamente rapidi e precisi. La colorazione tendente al grigio scuro o al bruno permette loro di mimetizzarsi perfettamente tra la vegetazione, una strategia di sopravvivenza ereditata dai loro antenati predatori.
Scopri di più sull’ornitologia italianaHabitat e distribuzione
Prevalentemente localizzati nelle zone montane e collinari dell’Italia centrale e settentrionale, gli Astori prediligono ambienti boschivi con radure e spazi aperti che permettono loro di cacciare con efficacia. La loro capacità di adattamento li rende esemplari unici nel mondo dei rapaci, capaci di sopravvivere anche in contesti ambientali mutevoli.
Esplora la biodiversità italianaComportamento e riproduzione
Durante il periodo riproduttivo, gli Astori dimostrano un comportamento territoriale molto marcato. Le coppie stabiliscono confini precisi e difendono con aggressività i propri spazi di caccia e nidificazione. La costruzione del nido avviene generalmente su alberi alti, in posizioni che garantiscono massima sicurezza e visibilità.
Sostieni la conservazione dei rapaciIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale