SOLUZIONE 6 LETTERE: STEMMA
L’arte e il significato degli stemmi nobiliari attraverso i secoli
Origine degli stemmi araldici
Gli stemmi rappresentano molto più di un semplice simbolo decorativo: sono vere e proprie carte d’identità visuali delle famiglie nobili medievali. Nascono nel XII secolo come elementi identificativi dei cavalieri durante i tornei e le battaglie, quando l’armatura rendeva difficile riconoscere i combattenti.
Approfondisci sull’araldicaSimbolismo e significati profondi
Ogni stemma racconta una storia unica, con simboli che rappresentano le gesta, le origini e i valori di una famiglia. Animali, colori e figure geometriche vengono scelti con cura per trasmettere messaggi precisi di forza, nobiltà e discendenza.
Guida alla lettura degli stemmiTecnica e composizione
Un stemma tradizionale è composto da scudo, elmo, corona e supporti laterali. I colori utilizzati, detti smalti, hanno significati specifici: rosso per il coraggio, blu per la giustizia, verde per la speranza, oro per la ricchezza.
Araldica nei beni culturaliEvoluzione storica
Nei secoli, lo stemma ha subito trasformazioni significative. Da elemento militare è diventato simbolo di status sociale, venendo utilizzato in architettura, oggetti personali e documenti ufficiali come marchio di riconoscimento familiare.
Storia dell’araldicaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale