SOLUZIONE 7 LETTERE: TONNARE
Le reti per le mattanze: storia delle Tonnare italiane
L’antica arte della pesca del tonno
Le tonnare rappresentano una tradizione millenaria di pesca mediterranea, un metodo complesso e suggestivo che affonda le radici nella storia delle comunità costiere italiane. Fin dall’antichità, i pescatori hanno sviluppato sistemi elaborati per catturare i tonni durante le loro migrazioni stagionali, creando una vera e propria architettura marina fatta di reti, camere e corridoi sommersi.
Approfondisci la storia della pesca mediterraneaLa struttura delle tonnare
La struttura tipica di una tonnara è un labirinto sottomarino composto da diversi recinti collegati da reti sempre più strette. Il primo ambiente è detto “camera di morte”, dove i tonni vengono progressivamente concentrati fino alla cattura finale. Questa tecnica, chiamata “mattanza”, è un rito collettivo che richiede coordinazione e forza fisica da parte dei pescatori.
Scopri le tonnare sicilianeLa tradizione geografica
Alcune regioni italiane hanno fatto delle tonnare un simbolo culturale. La Sicilia, in particolare, con le sue tonnare di Scopello, Favignana e San Vito Lo Capo, ha trasformato questa pratica in un patrimonio storico-antropologico. Ogni tonnara aveva i propri rituali, le proprie tecniche tramandate di generazione in generazione.
Guida turistica delle tonnare sicilianeTecnologia e sostenibilità
Con l’avvento della pesca industriale, molte tonnare tradizionali hanno cessato la loro attività. Oggi, alcuni progetti di recupero stanno cercando di preservare questo patrimonio culturale, coniugando tecniche tradizionali con criteri di sostenibilità ambientale e conservazione delle risorse marine.
Scopri i progetti di conservazione marinaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale