SOLUZIONE 7 LETTERE: PERIPLO Giro… intorno al mondo Dizy
Viaggio senza confini: il fascino millenario del giro intorno al mondo
La storia del circumnavigare la Terra
Fin dall’antichità, l’idea di compiere un periplo completo del globo ha affascinato esploratori e avventurieri. Questo desiderio di tracciare un percorso circolare attorno alla Terra rappresenta una delle più grandi imprese umane, un’avventura che ha cambiato per sempre la nostra percezione del mondo. I primi a teorizzare la possibilità di un giro completo furono gli antichi greci, ma ci vollero secoli prima che qualcuno trasformasse questa teoria in realtà. La circumnavigazione terrestre, il periplo del mondo, è diventata nel corso dei secoli non solo una sfida geografica, ma anche un simbolo della capacità umana di superare i propri limiti.
Esplorazioni National GeographicMagellano e la prima circumnavigazione storica
La prima spedizione a completare il periplo terrestre fu quella guidata da Ferdinando Magellano, partita nel 1519. Sebbene Magellano stesso non sopravvisse al viaggio, morendo nelle Filippine, la sua nave Victoria, capitanata da Juan Sebastián Elcano, riuscì a tornare in Spagna nel 1522, completando così il primo giro documentato attorno al mondo. Questo viaggio di tre anni non solo dimostrò definitivamente che la Terra è rotonda, ma aprì la strada a nuove rotte commerciali e segnò l’inizio dell’era delle grandi esplorazioni. Dei 270 uomini partiti, solo 18 tornarono vivi, testimonianza della pericolosità estrema di questa impresa che oggi definiremmo un periplo epico.
Storia di MagellanoI mezzi di trasporto: dalle navi ai jet privati
L’evoluzione dei trasporti ha radicalmente cambiato il modo di compiere il periplo mondiale. Se nel XVI secolo erano necessari anni di navigazione su imbarcazioni a vela, oggi è possibile completare un giro del mondo in pochi giorni. Le navi a vapore del XIX secolo ridussero drasticamente i tempi, mentre l’avvento dell’aviazione nel XX secolo ha rivoluzionato completamente il concetto di circumnavigazione. Nel 1933, Wiley Post divenne il primo a volare intorno al mondo in solitaria, impiegando poco più di 7 giorni. Oggi, un jet commerciale può completare un periplo della Terra in meno di 40 ore di volo effettivo, e i voli round-the-world sono diventati prodotti turistici accessibili a molti viaggiatori.
Star Alliance Round the WorldRecord e sfide estreme
Il fascino del periplo terrestre ha generato numerose competizioni e tentativi di record. Dalla regata Vendée Globe, che sfida i velisti a circumnavigare il globo in solitaria senza scali, al World Solar Challenge per veicoli a energia solare, fino ai tentativi di record in mongolfiera o in bicicletta. Nel 2016, l’aereo Solar Impulse 2 ha completato il primo periplo del mondo utilizzando esclusivamente energia solare, una pietra miliare nell’aviazione sostenibile. Mark Beaumont ha stabilito il record in bicicletta nel 2017, completando il giro in 78 giorni. Queste imprese non sono solo dimostrazioni di resistenza fisica, ma anche testimonianze della costante ricerca umana di superare i propri limiti.
World Solar ChallengeL’impatto culturale del giro del mondo
L’idea del periplo mondiale ha profondamente influenzato la letteratura e la cultura popolare. “Il giro del mondo in 80 giorni” di Jules Verne, pubblicato nel 1873, ha catturato l’immaginazione di intere generazioni, ispirando numerosi adattamenti cinematografici e televisivi. Il romanzo narra le avventure di Phileas Fogg, che accetta la scommessa di compiere un periplo della Terra in soli 80 giorni, un’impresa considerata quasi impossibile all’epoca. Questa storia ha contribuito a diffondere il fascino del viaggio globale, trasformandolo in un simbolo di avventura e libertà che continua a ispirare esploratori contemporanei e turisti di ogni tipo.
Scarica “Il giro del mondo in 80 giorni”Il turismo round-the-world oggi
Nell’era moderna, il periplo terrestre è diventato un prodotto turistico accessibile. Le alleanze aeree offrono biglietti round-the-world che permettono di fare il giro del pianeta con molteplici scali a un prezzo relativamente contenuto. Tour operator specializzati organizzano crociere che completano la circumnavigazione in diversi mesi, trasformando ciò che una volta era un’impresa pericolosa in una vacanza di lusso. Il concetto di gap year, diffuso soprattutto tra i giovani, include spesso un periplo parziale o completo del globo come rito di passaggio verso l’età adulta. Social media e blog di viaggio hanno ulteriormente popolarizzato questa esperienza, creando comunità virtuali di viaggiatori round-the-world che condividono consigli e ispirazioni.
Oneworld Round the World PlannerSfide ambientali e il futuro dei viaggi globali
La crescente consapevolezza ambientale sta cambiando il modo di concepire il periplo mondiale. L’impatto climatico dei viaggi aerei a lungo raggio ha portato alla nascita del movimento “slow travel”, che promuove modalità di spostamento più sostenibili. Sempre più viaggiatori scelgono di completare il loro periplo terrestre utilizzando solo trasporti a basso impatto ambientale: treni, navi, biciclette o addirittura a piedi per alcune tratte. Queste nuove forme di circumnavigazione richiedono più tempo ma offrono un’esperienza più profonda e consapevole dei luoghi visitati. Il futuro potrebbe vedere lo sviluppo di nuove tecnologie di trasporto, come aerei a idrogeno o navi a energia rinnovabile, che potrebbero rendere il giro del mondo nuovamente pionieristico, questa volta dal punto di vista della sostenibilità.
Viaggi Responsabili Round the WorldIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale