SOLUZIONE 7 LETTERE: MELORIA Battaglia navale tra Pisani e Genovesi del 1284 Dizy
La Battaglia di Meloria: Scontro Epocale tra Pisa e Genova nel 1284
Lo scenario storico del conflitto mediterraneo
Nel cuore del Medioevo, le repubbliche marinare di Pisa e Genova si contendevano il dominio commerciale del Mar Mediterraneo. La loro rivalità aveva radici profonde e coinvolgeva interessi economici, territoriali e strategici di grandissima importanza. Lo scontro decisivo avvenne nel 1284, proprio nella zona della Meloria, un gruppo di scogli off-shore di fronte alle coste toscane.
Approfondisci la storia delle repubbliche marinareLe flotte a confronto
La flotta pisana, comandata dall’ammiraglio Albertino Morosini, schierava circa 70 navi da guerra pesantemente armate. I genovesi, guidati dall’ammiraglio Oberto Doria, disponevano invece di una flotta leggermente più consistente, con oltre 80 imbarcazioni. Entrambe le squadre maritime erano composte da navi veloci, alcune dotate di sperone per speronare le imbarcazioni nemiche.
Scopri la marina medievale italianaLo scontro decisivo
Il 6 agosto 1284, le due flotte si incontrarono nelle acque antistanti Meloria. Lo scontro fu brutale e sanguinoso, con migliaia di marinai coinvolti in una battaglia che avrebbe cambiato per sempre gli equilibri mediterranei. I genovesi utilizzarono tattiche di accerchiamento, riuscendo progressivamente a frammentare le linee pisane.
Approfondimenti storici navaliLa disfatta pisana
La battaglia si concluse con una schiacciante vittoria genovese. La flotta pisana fu quasi completamente distrutta, con oltre 8.000 prigionieri catturati, tra cui molti nobili e comandanti. Lo scontro di Meloria rappresentò di fatto la fine della supremazia marinara pisana nel Mediterraneo, aprendo le porte all’egemonia genovese.
Storia delle battaglie medievaliConseguenze geopolitiche
L’umiliante sconfitta comportò per Pisa conseguenze drammatiche. La città perse gran parte dei suoi possedimenti commerciali, vide ridimensionata la propria influenza economica e subì pesanti imposizioni da parte di Genova. La Meloria non fu solo una battaglia navale, ma un punto di svolta che ridisegnò gli equilibri politici dell’intera regione tirrenica.
Approfondimenti storici medievaliIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale