SOLUZIONE 5 LETTERE: ÉMILE
Émile Zola: il rivoluzionario della letteratura francese
Chi era Émile Zola
La storia letteraria custodisce pochi nomi capaci di rivoluzionare completamente la narrativa come quello di Émile Zola, scrittore francese che ha profondamente modificato il modo di raccontare la realtà sociale del XIX secolo. Nato a Parigi nel 1840, Émile rappresenta uno dei più importanti esponenti del movimento letterario naturalista, una corrente che mirava a descrivere la società con estremo realismo e oggettività.
Approfondisci la biografia di ZolaIl Naturalismo come filosofia letteraria
Il movimento naturalistico, teorizzato e praticato da Émile Zola, considerava la letteratura come un esperimento scientifico. Lo scrittore riteneva che ogni comportamento umano potesse essere spiegato attraverso l’analisi rigorosa delle condizioni sociali, ereditarie e ambientali. I suoi romanzi diventavano così veri e propri laboratori dove l’essere umano veniva studiato con precisione chirurgica.
Scopri il NaturalismoI romanzi più celebri
Émile Zola è principalmente ricordato per il suo ciclo dei Rougon-Macquart, una serie di venti romanzi che ricostruivano la storia di una famiglia attraverso diverse generazioni. Opere come “Germinal”, “L’Ammazzatoio” e “Nanà” rappresentano pietre miliari della letteratura mondiale, capaci di denunciare le ingiustizie sociali con una forza narrativa dirompente.
Approfondimenti letterariL’impegno politico e l’Affaire Dreyfus
La figura di Émile Zola travalica i confini della letteratura quando decide di schierarsi pubblicamente nella celebre vicenda di Alfred Dreyfus. Con la sua lettera aperta “J’accuse”, pubblicata sul quotidiano L’Aurore nel 1898, lo scrittore denuncia apertamente l’antisemitismo dell’esercito francese, rischiando personalmente l’accusa di diffamazione.
La storia dell’Affaire DreyfusIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale