SOLUZIONE 6 LETTERE: MACACO
Il Macaco: Un Primate Straordinario
Origine e Distribuzione Geografica
Il macaco è un affascinante primate appartenente alla famiglia dei Cercopithecidae, che popola principalmente le regioni asiatiche. Questi esemplari si distinguono per la loro incredibile adattabilità e capacità di sopravvivenza in ambienti estremamente diversi, dalle foreste tropicali alle zone urbane del Sud-est asiatico.
National Geographic – ScimmieCaratteristiche Fisiche Uniche
I macachi presentano dimensioni variabili a seconda della specie, con esemplari che possono raggiungere lunghezze corporee dai 40 ai 70 centimetri. Il loro pelo è generalmente bruno o grigio, con alcune specie che mostrano colorazioni più vivaci e distintive. Possiedono una coda che può essere lunga quanto il corpo stesso, utilizzata per mantenere l’equilibrio durante gli spostamenti tra gli alberi.
WWF Italia – Fauna SelvaticaComportamento Sociale Complesso
La società dei macachi è estremamente gerarchica e organizzata, con strutture sociali che ricordano quelle umane. Vivono in gruppi che possono raggiungere anche cinquanta esemplari, dove vengono stabilite precise dinamiche di potere. Le femmine generalmente rimangono nel gruppo di origine, mentre i maschi tendono a spostarsi raggiunta la maturità sessuale.
Focus – AnimaliAlimentazione e Adattamento
Dal punto di vista nutrizionale, i macachi sono onnivori estremamente versatili. La loro dieta include frutti, semi, insetti, piccoli vertebrati e persino corteccia. Questa flessibilità alimentare spiega la loro capacità di sopravvivere in ambienti anche molto differenti tra loro, dall’ambiente forestale a contesti urbani e antropizzati.
National Geographic – AmbienteMinacce e Conservazione
Nonostante la loro resilienza, i macachi sono minacciati dalla frammentazione degli habitat e dalla caccia. Alcune specie sono classificate a rischio di estinzione, rendendo fondamentali gli sforzi di conservazione e tutela da parte delle organizzazioni internazionali impegnate nella protezione della biodiversità.
IUCN Red ListIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale