SOLUZIONE 12 LETTERE: STRATOCUMULO
Gli stratocumuli: le nuvole che nascondono segreti atmosferici
Che cosa sono gli stratocumoli?
Gli stratocumuli rappresentano uno degli spettacoli più affascinanti del mondo atmosferico, caratterizzati da una struttura bassa e compatta che ricopre ampi tratti di cielo. Questi ammassi nuvolosi si formano a quote relativamente basse, generalmente tra i 600 e i 2000 metri di altitudine, creando un tappeto grigio e uniforme che può estendersi per chilometri.
Guida alle nuvoleCaratteristiche distintive degli stratocumuli
La loro forma è particolarmente riconoscibile: appaiono come ammassi arrotondati e schiacciati, spesso grigio-biancastri, che si sovrappongono leggermente tra loro. A differenza di altri tipi di nuvole, gli stratocumuli non producono generalmente precipitazioni intense, ma possono generare piogge leggere o neve sottile.
Riconosci le nuvoleCome si formano gli stratocumoli
La loro genesi è legata a particolari condizioni atmosferiche: si sviluppano quando l’aria umida viene raffreddata e compressa, generando un movimento di convezione poco pronunciato. Spesso si osservano in zone costiere, dove l’umidità marina favorisce la loro formazione, o in aree con inversioni termiche che bloccano la risalita verticale dell’aria.
Formazione nuvoleImpatto sul clima e sull’ambiente
Gli stratocumuli svolgono un ruolo cruciale nell’equilibrio climatico globale. La loro massa riflette parte della radiazione solare, contribuendo a raffreddare la superficie terrestre. Gli scienziati li considerano elementi fondamentali per comprendere i meccanismi di regolazione termica del nostro pianeta.
Clima e nuvole NASAIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale