SOLUZIONE 9 LETTERE: SHANGRI-LA
Il mistero di Shangri-La: un paradiso nascosto tra i monti tibetani
Fin dall’inizio del Novecento, l’idea di Shangri-La ha affascinato esploratori, scrittori e sognatori di tutto il mondo. Questo luogo mitico, situato nelle remote regioni himalayane, rappresenta un concetto di perfezione umana e armonia spirituale che va ben oltre la comune concezione geografica.
National Geographic – Esplora il TibetLe origini letterarie di Shangri-La
Il termine fu coniato dallo scrittore James Hilton nel suo romanzo “Orizzonte perduto” del 1933, descrivendo un monastero isolato dove gli abitanti vivevano in pace e raggiungevano una longevità straordinaria. L’immaginaria valle di Shangri-La divenne presto un simbolo di pace e saggezza spirituale.
Enciclopedia Britannica – Storia di Shangri-LaUn luogo oltre il tempo
Secondo la leggenda, Shangri-La sarebbe un rifugio incantato protetto da alte montagne, dove il tempo scorre diversamente e gli abitanti conducono un’esistenza contemplativa, lontana dalle preoccupazioni del mondo esterno. Un paradiso terrestre di pace e illuminazione spirituale.
Enciclopedia del Buddhismo TibetanoLa geografia del mito
Molti studiosi hanno cercato di localizzare Shangri-La in zone precise dell’altopiano tibetano, ipotizzando connessioni con luoghi reali come lo Yunnan o il Sichuan. Alcune comunità locali hanno persino adottato questo nome per attirare turismo e mistero.
UNESCO – Patrimoni dell’Umanità in AsiaSimbolismo e significato spirituale
Shangri-La rappresenta più di un luogo geografico: è un archetipo di armonia umana, un luogo dove saggezza, pace e comprensione reciproca regnano sovrane. Un ideale verso cui tendere, un modello di convivenza che trascende i confini culturali e religiosi.
Sito Ufficiale del Dalai LamaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale