Soluzioni Parole Crociate per la Settimana Enigmistica e il Mese Enigmistico: scopri tutte le risposte per i tuoi enigmi settimanali.

SOLUZIONE 11 LETTERE: SEICENTISMO  Stile pomposo, affettato Dizy “`html

L’Arte del Linguaggio Elaborato: Viaggio nel Mondo dello Stile Pomposo e Affettato

Le Origini dello Stile Pomposo nella Letteratura Italiana

Quando parliamo di stile pomposo e affettato nella tradizione letteraria italiana, non possiamo non menzionare il Seicentismo, fenomeno culturale che ha caratterizzato profondamente il XVII secolo. Questo stile letterario, noto anche come Barocco letterario, si contraddistingue per l’uso eccessivo di figure retoriche, metafore ardite e un linguaggio volutamente complesso e artificioso. Il termine stesso deriva dal periodo storico in cui questo fenomeno raggiunse il suo apice: il Seicento italiano, un’epoca di contraddizioni, di tensioni religiose e politiche, ma anche di straordinaria creatività artistica in ogni campo.

Approfondisci il Barocco italiano su Treccani

Caratteristiche Principali del Linguaggio Affettato

Lo stile affettato tipico del seicentismo si manifesta attraverso specifici elementi retorici che miravano a stupire il lettore. L’uso smodato di iperboli, antitesi, ossimori e metafore contorte rappresenta la cifra stilistica di questa corrente. Un esempio emblematico è la celebre metafora di Giambattista Marino che paragonava la bocca dell’amata a uno scrigno di perle (i denti) e rubini (le labbra). Questa ricerca dell’effetto sorprendente, conosciuta come “meraviglia”, è centrale nell’estetica seicentista: l’obiettivo era colpire il lettore con associazioni inaspettate e virtuosismi verbali che dimostrassero l’ingegno dell’autore più che comunicare contenuti profondi.

Consulta le definizioni di Barocco sul dizionario Garzanti

I Protagonisti dell’Eccesso Stilistico

Tra i maggiori esponenti dello stile pomposo seicentista spicca indubbiamente Giambattista Marino, considerato il caposcuola del movimento. La sua opera “L’Adone”, poema epico di proporzioni monumentali composto da circa 5.000 ottave suddivise in 20 canti, rappresenta forse l’apice del virtuosismo verbale dell’epoca. Accanto a Marino, altri autori come Claudio Achillini, Girolamo Preti e Ciro di Pers contribuirono a diffondere questo gusto per l’elaborazione linguistica estrema. Le loro opere sono caratterizzate da una ricerca ossessiva della figura retorica sorprendente, del gioco di parole inaspettato, della complessità sintattica che spesso sconfina nell’oscurità del significato.

Scopri la biografia e le opere di Giambattista Marino

Il Contesto Storico e Culturale del Barocco Letterario

Per comprendere pienamente le ragioni dello stile pomposo del Seicentismo è fondamentale considerare il contesto storico-culturale in cui si sviluppò. Il XVII secolo fu un’epoca di profondi cambiamenti: la Controriforma cattolica, le scoperte scientifiche che mettevano in discussione le certezze tradizionali, le tensioni politiche e le crisi economiche contribuirono a creare un clima di incertezza e instabilità. In questo scenario, l’arte e la letteratura seicentista rispondevano con l’esagerazione formale, quasi a compensare con l’artificio retorico il vacillare delle certezze. Non è un caso che proprio in questo periodo si diffonda il topos letterario della “vanitas”, la consapevolezza della caducità dell’esistenza umana, spesso espressa attraverso un linguaggio paradossalmente elaborato e ridondante.

Esplora il contesto storico del periodo Barocco

Critiche e Reazioni allo Stile Affettato

Lo stile pomposo del Seicentismo non mancò di suscitare reazioni critiche già tra i contemporanei. L’accusa principale rivolta agli autori seicentisti era quella di privilegiare la forma a discapito del contenuto, di indulgere in un virtuosismo fine a se stesso che sacrificava la chiarezza e la profondità del messaggio. Particolarmente severo fu il giudizio di Salvator Rosa, pittore e poeta, che nei suoi “Sermoni” criticò aspramente l’artificiosità della poesia marinista. Nel secolo successivo, l’Illuminismo avrebbe poi condannato definitivamente gli eccessi del Barocco letterario, proponendo come alternativa uno stile più misurato, chiaro e funzionale alla comunicazione di idee razionali.

Leggi l’analisi critica de “L’Adone” di Marino

Influenza Moderna dello Stile Pomposo

Nonostante le critiche e il successivo abbandono, l’eredità dello stile affettato seicentista è sorprendentemente persistente nella cultura italiana. Tracce di questo gusto per l’elaborazione retorica si possono ritrovare in certa oratoria politica e accademica contemporanea, dove talvolta il virtuosismo espressivo prevale sulla sostanza del discorso. Anche in ambito pubblicitario, l’uso di giochi di parole complessi, metafore ardite e costruzioni sintattiche elaborate richiama, pur in un contesto completamente diverso, alcune caratteristiche dello stile seicentista. Persino nella letteratura postmoderna, l’attenzione alla forma come elemento autonomo rispetto al contenuto può essere letta come una ripresa, naturalmente in chiave molto diversa, di alcune istanze del Barocco letterario.

Consulta l’Accademia della Crusca per approfondimenti linguistici

La Riabilitazione Critica del Barocco Letterario

Negli ultimi decenni, la critica letteraria ha rivalutato significativamente il Seicentismo, riconoscendone la complessità e il valore al di là dei pregiudizi classicisti e illuministi. Studiosi come Giovanni Getto, Ezio Raimondi e Andrea Battistini hanno messo in luce come lo stile pomposo seicentista non fosse semplicemente un esercizio di vacua retorica, ma riflettesse una nuova visione del mondo, caratterizzata dalla consapevolezza della complessità del reale e dell’inadeguatezza di un linguaggio semplice e lineare per rappresentarla. In questa prospettiva, l’artificiosità e l’eccesso stilistico del Barocco letterario appaiono come tentativi di esplorare le potenzialità espressive del linguaggio, di spingersi oltre i limiti della rappresentazione convenzionale per cogliere aspetti inediti dell’esperienza umana.

Esplora gli studi critici sul Barocco letterario italiano “`

Iscriviti alla nostra Newsletter Settimanale

Cruciverba Italia

Non solo soluzioni!

Soluzioni e Curiosità. La mission di Cruciverba Italia è quella di allietare gli utenti fornendo loro le soluzioni dei cruciverba della Settimana Enigmistica, approfondendo le soluzioni per gli utenti con curiosità e definizioni.

Aggiornamenti!

Tutte le soluzioni disponibili sono aggiornate settimanalmente dalla nostra Redazione in concomitanza con le uscite delle maggiori riviste di enigmistica.

Aiuto per tutte le definizioni più difficili.