SOLUZIONE 7 LETTERE: VIATICO Si riceve in extremis Dizy
Si riceve in extremis: il significato profondo del Viatico
Cos’è veramente il Viatico
Il viatico rappresenta un momento sacro e delicato nella tradizione religiosa cattolica, un ultimo sacramento riservato a chi sta per concludere il proprio percorso terreno. Etimologicamente deriva dal latino “via” e “cum”, significando letteralmente “ciò che accompagna nel viaggio”, in questo caso il viaggio verso l’aldilà. Non è semplicemente un rito, ma un profondo gesto spirituale che unisce dimensione umana e trascendente.
Sito Ufficiale VaticanoIl sacramento tra spiritualità e conforto
Ricevere il viatico significa accogliere l’Eucarestia come ultimo nutrimento spirituale, un passaggio simbolico che prepara l’anima all’incontro definitivo con la dimensione divina. Tradizionalmente viene somministrato accanto al letto del malato, in un momento di estrema intimità e raccoglimento, dove il sacerdote compie un gesto carico di significato religioso e umano.
Enciclopedia TreccaniAspetti rituali e simbolici
Durante la somministrazione del viatico, il sacerdote pronuncia parole di conforto e accompagnamento, consegnando l’ostia consacrata come ultimo legame tra il mondo terreno e quello spirituale. Questo sacramento non è solo un rito religioso, ma un momento di profonda umanità dove la sofferenza viene alleviata dalla vicinanza e dalla speranza della vita ultraterrena.
Approfondimenti ReligiosiSignificato contemporaneo
Oggi il viatico mantiene un valore simbolico importante, anche in una società sempre più secolarizzata. Rappresenta un momento di riconciliazione, di accettazione della propria condizione umana e di apertura verso un orizzonte di senso che va oltre la sofferenza fisica. Non è solo un rito cattolico, ma un gesto universale di dignità e di accompagnamento verso l’ignoto.
Corriere della SeraAspetti psicologici e spirituali
Ricevere il viatico può avere profondi risvolti psicologici per il paziente e per i familiari. Significa elaborare il distacco, accettare la transizione e trovare una dimensione di pace interiore. Non è un momento di disperazione, ma di serena accettazione, dove la spiritualità diventa strumento di consolazione e di comprensione del mistero della vita e della morte.
Focus MagazineIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale