SOLUZIONE 7 LETTERE: INTERIM
Reggenza provvisoria: quando il potere cambia temporaneamente
Cosa significa reggenza interim
La reggenza interim rappresenta un meccanismo giuridico e amministrativo che consente la sostituzione temporanea di un ruolo apicale in un’organizzazione. Si tratta di una soluzione straordinaria utilizzata quando il titolare originario di una carica non può momentaneamente svolgere le proprie funzioni.
Guida alla Pubblica AmministrazioneCaratteristiche principali dell’interim
L’interim si caratterizza per la sua natura provvisoria e transitoria. Il soggetto che assume la reggenza mantiene i propri compiti originari, aggiungendo temporaneamente le responsabilità di un altro incarico. Questo meccanismo garantisce continuità amministrativa ed evita pericolosi vuoti di potere.
Sito ufficiale Camera dei DeputatiAmbiti di applicazione
La reggenza interim trova applicazione in molteplici contesti: istituzioni pubbliche, aziende private, università e organizzazioni complesse. Può riguardare ruoli dirigenziali, ministeriali o di vertice, assicurando un passaggio ordinato e controllato delle funzioni.
Portale del Governo ItalianoMeccanismi di attribuzione
L’attribuzione di un incarico interim avviene generalmente con decreto o delibera. Il soggetto prescelto deve possedere competenze specifiche e una comprovata esperienza nel settore. La durata è predeterminata e strettamente correlata all’impossibilità del titolare originario.
Sito ufficiale Senato della RepubblicaVantaggi e criticità
L’interim presenta vantaggi evidenti come la continuità operativa e la razionalizzazione delle risorse. Tuttavia, comporta anche potenziali rischi di sovraccarico lavorativo e possibili conflitti di interesse. La corretta gestione richiede quindi competenza e trasparenza.
Autorità Nazionale AnticorruzioneIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale