SOLUZIONE 7 LETTERE: ZAFFIRO
Zaffiro: la pietra preziosa blu che racconta storie millenarie
Origine e formazione geologica
Lo zaffiro è una gemma preziosa appartenente alla famiglia dei minerali corindone, composta principalmente da ossido di alluminio. La sua splendente colorazione blu è causata dalla presenza di tracce di ferro e titanio durante la sua formazione geologica, che avviene in profondità sotto la crosta terrestre a temperature e pressioni elevatissime. Ogni zaffiro è un racconto millenario di trasformazioni naturali, con cristalli che possono impiegare milioni di anni per raggiungere la loro perfetta struttura.
Approfondisci la mineralogiaSignificato storico e culturale
Fin dall’antichità, lo zaffiro è stato considerato un simbolo di saggezza, nobiltà e protezione spirituale. Re e imperatori lo indossavano come amuleto, credendo che potesse proteggere dai tradimenti e conferire chiarezza mentale. Nella tradizione indiana, questo prezioso minerale era associato a divinità e riti religiosi, mentre in Europa veniva utilizzato dai sovrani come simbolo di regalità.
Consulta l’enciclopedia delle pietre prezioseCaratteristiche tecniche e varietà
Gli zaffiri possono presentarsi in diverse sfumature di blu, dal celeste al blu scuro profondo. Raggiungono un valore di 9 nella scala di Mohs, rendendoli estremamente resistenti e secondi solo al diamante. Esistono zaffiri provenienti da diversi paesi come Sri Lanka, Myanmar, Madagascar e Kashmir, ognuno con caratteristiche uniche che influenzano il loro valore e pregio.
Scopri la scala di durezza dei mineraliUtilizzi contemporanei
Oggi gli zaffiri trovano impiego non solo in gioielleria, ma anche in settori high-tech come l’elettronica e l’industria scientifica. Vengono utilizzati per la realizzazione di componenti ottici, laser e persino schermi di orologi e dispositivi tecnologici grazie alla loro durezza e proprietà ottiche uniche. I più prestigiosi zaffiri vengono accuratamente selezionati e tagliati per esaltare la loro brillantezza e purezza.
Approfondimenti su tecnologia e mineraliIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale