SOLUZIONE 11 LETTERE: MANGANATURA Operazione che rende lisci i tessuti ruvidi Dizy
La Manganatura: Trasformazione Tessile tra Tecnica e Tradizione
Cos’è la Manganatura
La manganatura rappresenta un processo industriale fondamentale nel trattamento dei tessuti, una tecnica raffinata che trasforma materiali grezzi in superfici levigate e morbide. Questa lavorazione viene eseguita tramite cilindri meccanici che esercitano pressione e calore sui tessuti, modificandone radicalmente la consistenza originaria.
Tessile ItalianoStoria del Processo
Le origini della manganatura risalgono al medioevo europeo, quando artigiani tessili scoprirono che la compressione dei tessuti poteva migliorarne sensibilmente le caratteristiche. Inizialmente realizzata con rulli di legno, successivamente la tecnica si è evoluta con l’introduzione di macchinari sempre più precisi e tecnologici.
Treccani EnciclopediaProcedimento Tecnico
Il processo di manganatura prevede l’utilizzo di cilindri riscaldati e rivestiti con materiali specifici che comprimono il tessuto. La pressione controllata e la temperatura modificano la struttura molecolare delle fibre, conferendo lucentezza, morbidezza e riducendo eventuali imperfezioni superficiali.
Ministero Sviluppo EconomicoTipologie di Tessuti Trattati
La manganatura si applica principalmente a tessuti in cotone, lana, seta e materiali sintetici. Ogni tipologia richiede parametri specifici di temperatura, pressione e velocità per ottenere risultati ottimali. I tessuti per abbigliamento, arredamento e settore tecnico beneficiano di questo trattamento.
Consiglio Nazionale delle RicercheVantaggi Industriali
I benefici della manganatura sono molteplici: miglioramento dell’aspetto estetico, riduzione della rugosità, incremento della resistenza e della stabilità dimensionale dei tessuti. Le aziende tessili utilizzano questa tecnica per aumentare il valore commerciale dei propri prodotti.
Ufficio Italiano BrevettiInnovazioni Tecnologiche
Le moderne tecnologie hanno rivoluzionato la manganatura, introducendo sistemi computerizzati che consentono precisione millimetrica e controlli costanti durante il processo. Sensori elettronici monitorano temperatura, pressione e velocità, garantendo risultati uniformi e riproducibili.
Politecnico NazionaleIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale