SOLUZIONE 10 LETTERE: CONAN DOYLE Lo scrittore inglese tra i capostipiti del giallo deduttivo Dizy
La geniale avventura di Arthur Conan Doyle: il padre di Sherlock Holmes
Un medico che divenne leggenda letteraria
La storia di Conan Doyle rappresenta uno degli esempi più affascinanti di trasformazione professionale della letteratura britannica. Nato a Edimburgo nel 1859, Arthur Conan Doyle era inizialmente un medico chirurgo con una formazione scientifica rigorosa, specializzato in oftalmologia. Proprio questa preparazione analitica gli consentì di sviluppare uno stile narrativo basato sull’osservazione metodica e sulla logica deduttiva.
Biografia completa di Conan DoyleLa nascita di Sherlock Holmes
Il personaggio di Sherlock Holmes nacque quasi per caso nella mente di Conan Doyle. Ispirandosi al suo professore Joseph Bell, che durante le lezioni dimostrava capacità straordinarie di deduzione, lo scrittore creò un detective capace di risolvere casi apparentemente impossibili attraverso un metodo scientifico rivoluzionario. Il primo racconto, “Uno studio in rosso”, fu pubblicato nel 1887 e segnò l’inizio di una nuova era nel genere giallo.
Sito ufficiale dedicato a Sherlock HolmesUn successo mondiale
I racconti di Conan Doyle conquistarono rapidamente il pubblico inglese e internazionale. Le avventure di Holmes e del dottor Watson divennero un fenomeno editoriale, traducendo in letteratura le nuove istanze scientifiche e razionali di fine Ottocento. Lo stile narrativo, preciso e coinvolgente, affascinava lettori di ogni ceto sociale, dai borghesi agli operai.
Archivio del Strand MagazineLa vita oltre i romanzi
Conan Doyle fu molto più di un semplice scrittore. Medico di formazione, esploratore, sportivo e pioniere del movimento spiritualista, condusse una vita avventurosa che lo portò ad interessarsi di molteplici discipline. Partecipò addirittura a spedizioni artico-artiche e si impegnò in battaglie umanitarie, dimostrando una sensibilità sociale non comune per l’epoca.
Società britannica di studi spiritualiL’eredità letteraria
Nonostante Conan Doyle considerasse Holmes un personaggio secondario, la sua popolarità divenne travolgente. Lo scrittore tentò persino di “uccidere” il detective nel racconto “Il problema finale”, ma la pressione dei lettori lo costrinse a riportarlo in vita. Oggi Sherlock Holmes è un’icona mondiale, simbolo di intelligenza e metodo scientifico.
Opere complete onlineIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale