SOLUZIONE 13 LETTERE: OBLITERAZIONE
L’arte dell’obliterazione: quando il francobollo racconta un viaggio
Origine e storia del marchio postale
L’obliterazione rappresenta molto più di un semplice timbro: è un racconto silenzioso che ogni lettera porta con sé. Fin dal XIX secolo, i servizi postali hanno utilizzato marchi per annullare i francobolli, impedendo loro di essere riutilizzati e certificando il percorso compiuto dalla corrispondenza.
Sito ufficiale Poste ItalianeTecnica e strumenti dell’obliterazione
Esistono diversi metodi di obliterazione: dai timbri manuali a quelli meccanici, ogni sistema lascia un’impronta unica. I francobolli vengono marcati con inchiostri indelebili che cancellano parzialmente l’immagine, garantendo l’impossibilità di riutilizzo.
Federazione Italiana FilateliaValore storico e collezionistico
Per i collezionisti, l’obliterazione è un elemento prezioso. Ogni timbro racconta data, luogo e percorso di una lettera, diventando testimonianza storica e geografica. Le obliterazioni rare possono aumentare significativamente il valore di un francobollo.
Enciclopedia Treccani – FilateliaTecnologie moderne e futuro
Con l’avvento della digitalizzazione, le tecniche di obliterazione stanno evolvendo. Codici a barre e sistemi elettronici sostituiscono progressivamente i tradizionali timbri, mantenendo però la stessa funzione di certificazione e tracciabilità.
European Philatelists AssociationIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale