SOLUZIONE 5 LETTERE: ACHEI
Li guidò Agamennone: il Re di Micene e i suoi Achei
Chi era Agamennone
Agamennone, re di Micene, fu una figura leggendaria centrale nel ciclo epico della guerra di Troia. Discendente della dinastia degli Atridi, rappresentava il più potente sovrano tra gli Achei dell’antica Grecia. Il suo ruolo di condottiero era fondamentale: unì sotto il suo comando le numerose città-stato greche per intraprendere la spedizione contro Troia.
Enciclopedia Britannica – AgamennoneLa leadership militare
Come comandante supremo degli Achei, Agamennone dimostrò straordinarie capacità strategiche. Radunò un imponente esercito composto da guerrieri provenienti da Argo, Sparta, Corinto e altre regioni elleniche. La sua flotta, stimata in circa mille navi, rappresentava la più grande spedizione militare mai organizzata fino a quel momento nel mondo antico.
Metropolitan Museum – Arte militare grecaRapporti interni tra i guerrieri
Nonostante il suo ruolo di comando, Agamennone non era immune da conflitti interni. Il suo rapporto con Achille, il più forte guerriero acheo, fu particolarmente travagliato. Le tensioni tra i due leader minacciarono più volte la coesione dell’intero esercito, divenendo uno degli episodi più drammatici dell’assedio di Troia.
Collezioni del Louvre – Reperti greciLa spedizione contro Troia
La guerra di Troia durò dieci anni, e gli Achei sotto la guida di Agamennone dimostrarono una determinazione incredibile. Il re di Micene sacrificò persino sua figlia Ifigenia per placare gli dei e ottenere venti favorevoli, simbolo del suo estremo impegno nella campagna militare. La sua leadership fu decisiva per mantenere unito un esercito composito e motivarlo verso l’obiettivo finale.
National Geographic – Storia di TroiaEredità storica
Dopo la guerra, Agamennone tornò a Micene dove, secondo il mito, fu ucciso dalla moglie Clitennestra. Nonostante la sua fine tragica, rimase un simbolo di leadership e ambizione nell’immaginario collettivo greco. La sua figura ispirò numerose tragedie e opere letterarie che tramandarono la sua memoria attraverso i secoli.
Progetto Perseus – Testi classiciIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale