SOLUZIONE 7 LETTERE: PERTINI Dizy
Sandro Pertini: il Presidente partigiano che conquistò il cuore degli italiani
Gli anni della formazione e la lotta antifascista
Nel panorama della storia repubblicana italiana, Sandro Pertini emerge come una delle figure più amate e rispettate. Nato a Stella, in provincia di Savona, il 25 settembre 1896, Pertini si distinse fin dalla giovinezza per il suo forte senso di giustizia e libertà. La sua formazione politica iniziò durante gli anni universitari, quando abbracciò gli ideali socialisti che lo accompagnarono per tutta la vita.
Biografia di Pertini su TreccaniLa resistenza e il carcere durante il fascismo
La vita di Pertini fu segnata da una strenua opposizione al regime fascista, che gli costò anni di carcere e confino. Arrestato nel 1929, trascorse più di dieci anni tra prigione ed esilio, dimostrando un coraggio e una determinazione che divennero leggendari. Durante la Resistenza, Pertini fu tra i protagonisti della lotta partigiana, partecipando attivamente alla liberazione di Milano.
Scheda ANPI su PertiniL’ascesa alla presidenza della Repubblica
L’8 luglio 1978, Pertini fu eletto Presidente della Repubblica con una maggioranza schiacciante, succedendo a Giovanni Leone. La sua presidenza segnò un cambio di passo nel rapporto tra istituzioni e cittadini. Pertini portò al Quirinale uno stile comunicativo diretto e una presenza costante nella vita pubblica che gli valsero l’appellativo di “Presidente degli italiani”.
Presidenza della Repubblica – Sandro PertiniUn presidente tra la gente
Durante il suo mandato, Pertini rivoluzionò il modo di interpretare il ruolo presidenziale. Non esitava a esprimere le proprie opinioni su questioni cruciali, dalle emergenze nazionali alla lotta alla mafia. La sua presenza ai Mondiali di calcio del 1982, con l’esultanza spontanea per la vittoria dell’Italia, rimane una delle immagini più iconiche della storia repubblicana.
Archivio Storico Rai – PertiniL’impegno sociale e la modernizzazione
Il settennato pertiniano si caratterizzò per una particolare attenzione alle questioni sociali. Il Presidente non mancò mai di sottolineare l’importanza della giustizia sociale, della lotta alla disoccupazione e della tutela dei più deboli. Pertini fu anche un convinto sostenitore dell’integrazione europea e della necessità di modernizzare il paese.
Fondazione Sandro PertiniL’eredità morale e politica
L’esempio di Pertini continua a influenzare la vita politica italiana. La sua integrità morale, il suo antifascismo intransigente e la sua vicinanza al popolo rappresentano ancora oggi un modello di riferimento. La figura di Pertini dimostra come sia possibile coniugare il rigore istituzionale con un’autentica passione civile e una profonda umanità.
Camera dei Deputati – Archivio PertiniIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale