SOLUZIONE 5 LETTERE: GRIMM
I fratelli Grimm: narratori del folklore tedesco
Jacob e Wilhelm Grimm, due fratelli tedeschi della prima metà del XIX secolo, hanno rivoluzionato la letteratura mondiale raccogliendo e tramandando fiabe che oggi sono pietre miliari della cultura popolare. Originari dell’Assia, questi studiosi non furono solo narratori, ma anche importanti linguisti e ricercatori etnografici che dedicarono la loro vita a preservare le tradizioni orali.
Enciclopedia BritannicaLa raccolta delle fiabe
La loro opera più celebre, “Kinder- und Hausmärchen” (Fiabe per bambini e per la casa), pubblicata inizialmente nel 1812, conteneva racconti come Biancaneve, Cenerentola e Hansel e Gretel. Questi non erano semplicemente racconti per bambini, ma complesse narrazioni che riflettevano le dinamiche sociali, i valori morali e le paure dell’Europa rurale di inizio Ottocento.
Archivio Letterario TedescoIl contesto storico
I fratelli Grimm vissero in un periodo di profondi cambiamenti politici e culturali, caratterizzato dalla frammentazione della Germania e dalla nascita di un’identità nazionale. Le loro ricerche linguistiche e folkloristiche divennero strumenti per ricostruire una memoria collettiva, recuperando tradizioni orali che rischiavano di andare perdute.
Goethe InstitutLinguistica e tradizione
Oltre alle fiabe, i Grimm sono stati pionieri degli studi linguistici tedeschi. Il loro “Dizionario Tedesco” rimase per decenni un’opera monumentale di riferimento, analizzando l’etimologia e l’evoluzione delle parole con un rigore scientifico straordinario per l’epoca.
Dizionario Tedesco DigitaleEredità culturale
L’impatto dei fratelli Grimm va ben oltre la letteratura per l’infanzia. Le loro ricerche hanno influenzato profondamente gli studi folkloristici, linguistici e antropologici in tutta Europa, diventando un modello per la raccolta e la preservazione delle tradizioni orali.
Università di MarburgIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale