SOLUZIONE 4 LETTERE: RING
Chi vi sale prende pugni: gli spazi più estremi della boxe
Le origini selvagge dei ring
Il ring non è sempre stato un luogo regolamentato. Nei primi anni del Novecento, gli incontri di boxe si svolgevano ovunque: stalle, magazzini, persino nei campi. I pugili combattevano su superfici irregolari, spesso improvvisate, dove le regole erano più simili a una rissa che a uno sport. L’unica costante era la brutalità.
Approfondisci la storia della boxeI ring più pericolosi al mondo
Esistono ring che vanno oltre l’immaginazione. In alcune zone del Sudamerica, i combattimenti avvengono in spazi così ristretti che i pugili hanno pochissimo spazio per muoversi. In altri casi, i ring sono allestiti su piattaforme rialzate, dove una spinta può significare una caduta rovinosa.
Leggi le storie estremeQuando il ring diventa una trappola
I ring più estremi sono quelli illegali, dove le regole sono solo un ricordo lontano. Esistono competizioni clandestine in cui i pugili combattono senza protezioni, in spazi ristretti che ricordano più una gabbia che un’area sportiva. Qui, vincere significa sopravvivere.
Scopri i combattimenti nascostiTecnologia e ring: la rivoluzione moderna
Oggi i ring sono tecnologici. Sensori incorporati misurano la forza dei colpi, telecamere analizzano ogni movimento. Alcuni ring sono veri e propri laboratori di biomeccanica, dove la scienza studia il movimento dei pugili con precisione millimetrica.
Tecnologia sportivaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale