SOLUZIONE 11 LETTERE: LEPIDOTTERI
Lepidotteri: Creature Alate tra Scienza e Magia
Le Origini Misteriose dei Lepidotteri
I lepidotteri rappresentano uno dei gruppi di insetti più affascinanti e variegati del nostro pianeta. Questi esseri alati, conosciuti comunemente come farfalle e falene, vantano una storia evolutiva che risale a oltre 200 milioni di anni fa, quando i primi esemplari comparvero durante l’era dei dinosauri. Le loro ali incredibilmente intricate sono ricoperte da minuscole squame che gli conferiscono colori e sfumature uniche nel mondo animale.
National Geographic – FarfalleClassificazione e Biodiversità
La famiglia dei lepidotteri comprende oltre 180.000 specie conosciute, distribuite in ogni continente tranne l’Antartide. Questi insetti possiedono una straordinaria capacità di adattamento che permette loro di vivere in ambienti estremamente diversificati, dalle foreste tropicali alle zone artiche, dimostrando una resilienza davvero sorprendente.
Enciclopedia TreccaniCiclo Vitale e Metamorfosi
La vita di un lepidottero è un percorso di trasformazione incredibile. Inizia come uovo, poi diventa bruco, successivamente crisalide e infine raggiunge lo stadio adulato di farfalla o falena. Questo processo di metamorfosi completa rappresenta uno degli esempi più affascinanti di cambiamento biologico nel regno animale, dove un essere strisciante si trasforma in una creatura alata e colorata.
Focus – Vita delle FarfalleRuolo Ecologico
I lepidotteri svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi come impollinatori. Mentre si nutrono del nettare dei fiori, trasportano involontariamente il polline da una pianta all’altra, contribuendo in modo determinante alla riproduzione di numerose specie vegetali. Alcune farfalle compiono inoltre straordinarie migrazioni che possono coprire migliaia di chilometri, come la celebre migrazione della Monarca attraverso le Americhe.
WWF – Conservazione FarfalleIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale