Soluzioni Parole Crociate per la Settimana Enigmistica e il Mese Enigmistico: scopri tutte le risposte per i tuoi enigmi settimanali.



SOLUZIONE 5 LETTERE: FEACI  

Ulisse e i Feaci: l’accoglienza leggendaria che salvò l’eroe

Nella vasta geografia mitologica greca, pochi episodi raccontano un’ospitalità così straordinaria quanto l’accoglienza riservata a Ulisse dai Feaci, un popolo mitico descritto da Omero nell’Odissea come elegante, pacifico e dotato di capacità nautiche superiori. Quando Ulisse, dopo anni di peregrinazioni e sofferenze, approdò esausto sull’isola dei Feaci, era letteralmente ridottoallo stremo. Nudo, coperto solo di fango e schiuma marina, rappresentava l’immagine stessa della disperazione. Eppure, proprio in quel momento di massima vulnerabilità, trovò una solidarietà umana esemplare. La principessa Nausicaa, figlia del re Alcinoo, fu la prima a soccorrerlo. Invece di provare disgusto per quell’uomo stravolto, lo accolse con compassione, fornendogli vestiti puliti e indicandogli la strada per il palazzo reale. Questo gesto rappresenta uno dei più alti esempi di xenia, il sacro principio greco dell’ospitalità. Re Alcinoo e la regina Arete non solo offrirono a Ulisse protezione, ma lo trattarono come un ospite d’onore. Lo ascoltarono raccontare le sue incredibili avventure, gli resero omaggio e gli concessero una nave per tornare finalmente a Itaca. La loro accoglienza travalicava la semplice cortesia: era un atto quasi religioso, un riconoscimento della dignità umana che va oltre le differenze. I Feaci vengono descritti come un popolo particolarmente evoluto. Esperti navigatori, vivevano in una terra quasi paradisiaca, dediti all’agricoltura, alle arti e ai banchetti. La loro civiltà rappresentava un modello di armonia sociale e rispetto reciproco, ben lontano dalle logiche guerresche che caratterizzavano altre società dell’epoch. L’incontro tra Ulisse e i Feaci diviene così un momento simbolico: la dimostrazione che l’accoglienza può essere una forma di suprema dignità umana, capace di restituire speranza e dignità anche a chi sembra averle perdute per sempre. L’episodio racconta come l’ospitalità non sia solo un gesto esteriore, ma un profondo atto di riconoscimento dell’altro, una pratica quasi sacra che accomuna tutti gli esseri umani. Links correlati: – https://www.treccani.it/enciclopedia/odissea – https://www.loescher.it/dettaglio/opera/338/mitologia-greca – https://www.grecamps.com/mitologia/feaci

Iscriviti alla nostra Newsletter Settimanale

Cruciverba Italia

Non solo soluzioni!

Soluzioni e Curiosità. La mission di Cruciverba Italia è quella di allietare gli utenti fornendo loro le soluzioni dei cruciverba della Settimana Enigmistica, approfondendo le soluzioni per gli utenti con curiosità e definizioni.

Aggiornamenti!

Tutte le soluzioni disponibili sono aggiornate settimanalmente dalla nostra Redazione in concomitanza con le uscite delle maggiori riviste di enigmistica.

Aiuto per tutte le definizioni più difficili.