SOLUZIONE 6 LETTERE: VOTIVA
Il Significato Profondo della Candela Votiva
Le Origini Antiche di un Gesto Sacro
La candela votiva rappresenta molto più di un semplice oggetto luminoso: è un simbolo universale di preghiera, speranza e connessione spirituale. Fin dall’antichità, l’accensione di una candela per un santo è stato un atto carico di significato simbolico e religioso, un modo tangibile per manifestare la propria devozione e invocare protezione divina.
Sito Ufficiale del VaticanoCome Nasce una Candela Votiva
La preparazione di una candela votiva non è un processo casuale. Ogni dettaglio, dal colore alla forma, racchiude un significato profondo. Tradizionalmente, si sceglie un santo protettore specifico, si seleziona una candela del colore appropriato e si compie un rituale di accensione accompagnato da una preghiera sincera.
Enciclopedia TreccaniI Colori e i Loro Significati Spirituali
Ogni colore di una candela votiva veicola un messaggio diverso. Il bianco simboleggia purezza e innocenza, il rosso rappresenta l’amore e il sacrificio, il verde evoca speranza e guarigione, mentre il blu richiama la pace e la tranquillità. La scelta del colore non è mai casuale, ma riflette l’intenzione più profonda di chi compie il rito.
Focus StoriaTradizioni Regionali e Rituali
In Italia, ogni regione ha proprie tradizioni legate alle candele votive. Alcune comunità le utilizzano durante processioni religiose, altre le collocano in nicchie dedicare ai santi, altre ancora le accendono in momenti specifici di preghiera collettiva. Questi rituali tramandano una connessione profonda con la spiritualità popolare.
ISTAT – Ricerche CulturaliIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale