SOLUZIONE 7 LETTERE: PLATANO
Il Platano: Un Legno Prezioso per Artigiani e Scultori
Origine e Caratteristiche Botaniche
Il platano rappresenta una specie arborea straordinaria, appartenente alla famiglia delle Platanaceae, con origini che risalgono a milioni di anni fa. Questo maestoso albero, caratterizzato da una corteccia liscia e chiazzata, offre un legno particolarmente interessante per gli appassionati di intaglio e scultura. I platani possono raggiungere altezze considerevoli, con esemplari che superano i 30 metri, garantendo quindi una disponibilità significativa di materiale per lavorazioni artistiche.
Scopri di più sugli alberi italianiProprietà del Legno di Platano
La struttura del legno di platano si distingue per una tessitura omogenea e una grana medio-fine che lo rende particolarmente adatto a lavori di precisione. La sua densità moderata, che si attesta intorno ai 500-550 kg/m³, garantisce una lavorabilità eccellente con utensili sia manuali che meccanici. Gli artigiani apprezzano questo legno per la sua resistenza alla frammentazione e la capacità di assumere finiture levigate con grande facilità.
Tecniche di lavorazione del legnoUtilizzi nell’Intaglio e nella Scultura
Gli scultori trovano nel platano un alleato prezioso per le loro creazioni artistiche. Il legno si presta magnificamente a intagli dettagliati, permettendo di realizzare opere con profili sottili e superfici levigate. La sua colorazione che varia dal bianco-giallognolo al bruno chiaro offre inoltre interessanti possibilità estetiche, specialmente dopo opportuni trattamenti di finitura.
Guida alla scultura in legnoManutenzione e Conservazione
Per mantenere integre le caratteristiche del legno di platano, è consigliabile adottare alcuni accorgimenti specifici. È importante proteggere il materiale dall’umidità eccessiva e dai repentini sbalzi termici, utilizzando oli e vernici che ne preservino la naturale bellezza. Il legno di platano ben trattato può durare decenni, mantenendo inalterate le proprie qualità estetiche e strutturali.
Manutenzione professionale del legnoIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale