SOLUZIONE 7 LETTERE: CANNONE Spara dal Gianicolo a mezzogiorno in punto Dizy
Il Mistero del Rumore più Antico di Roma: il Cannone del Gianicolo
Un Rito Quotidiano che Affonda le Radici nella Storia
Ogni giorno, alle 12 precise, un boato rimbomba tra le colline di Roma, un suono che da oltre 150 anni scandisce il mezzogiorno con una precisione svizzera. Stiamo parlando del cannone del Gianicolo, un elemento iconico della tradizione capitolina che affonda le proprie radici in un periodo storico ricco di significati.
Scopri RomaLe Origini Storiche del Cannone
L’origine di questo rito risale al 1847, quando Papa Pio IX decise di installare un cannone per permettere ai romani di sincronizzare gli orologi. All’epoca, i sistemi di misurazione del tempo non erano ancora standardizzati e questo metodo rappresentava un modo efficace per unificare l’ora cittadina.
Sito Ufficiale VaticanoCaratteristiche Tecniche del Cannone
Il cannone utilizzato è un pezzo di artiglieria risalente all’Ottocento, posizionato in cima al Gianicolo con una vista mozzafiato su tutta Roma. Ogni giorno viene caricato manualmente da un artigliere che garantisce la perfetta esecuzione del rito, mantenendo viva una tradizione che affascina romani e turisti.
Comune di RomaUn Simbolo di Precisione e Tradizione
Nonostante i progressi tecnologici, il cannone continua a sparare quotidianamente, diventando un elemento identitario della città. Il suo rombo è talmente atteso che molti romani regolano orologi e pause pranzo in base a questo suono, quasi fosse un metronomo urbano.
Musei di RomaLa Tecnica di Sparo
Il cannone viene caricato con una miscela di polvere da sparo che garantisce un boato udibile in tutta la zona centrale di Roma. La procedura richiede precisione e preparazione, con un addetto che segue un protocollo tramandato di generazione in generazione.
Informazioni Turistiche RomaUn Patrimonio Culturale Unico
Questo cannone rappresenta molto più di un semplice strumento: è un patrimonio culturale che racconta la storia di Roma, le sue tradizioni e la sua capacità di mantenere vive le proprie radici storiche anche nel mondo contemporaneo.
Ministero dei Beni CulturaliIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale