SOLUZIONE 12 LETTERE: POST SCRIPTUM
Il Post Scriptum: Origine e Significato di una Pratica Comunicativa
Cos’è un Post Scriptum?
Il post scriptum rappresenta un elemento affascinante della comunicazione scritta, un’aggiunta finale che spesso rivela dettagli inaspettati o pensieri sopraggiunti dopo la stesura principale di un testo. Etimologicamente deriva dal latino “post scriptum”, che significa letteralmente “scritto dopo”, ed è generalmente indicato con l’abbreviazione “P.S.”.
Consulta il dizionario TreccaniLa Storia del Post Scriptum
Storicamente, il post scriptum nasce nell’epoca pre-digitale come strumento per aggiungere informazioni non previste inizialmente. Le lettere manoscritte vedevano spesso questi brevi inserimenti come momenti di intimità e spontaneità comunicativa, permettendo al mittente di comunicare dettagli dimenticati o pensieri sopraggiunti dopo la stesura principale.
Approfondimenti storiciFunzioni Comunicative
Un post scriptum può assolvere diverse funzioni: chiarire un concetto, aggiungere un dettaglio personale, inserire un commento ironico o persino stravolgere parzialmente il contenuto principale della lettera. Alcuni utilizzano il post scriptum come uno spazio di libertà espressiva, quasi un “fuori programma” comunicativo.
Tecniche di comunicazioneNel Mondo Digitale
Nell’era di email e messaggistica istantanea, il post scriptum ha mantenuto una sua rilevanza, seppur modificata. Le piattaforme digitali offrono nuove modalità di inserimento di note aggiuntive, ma il fascino del post scriptum come elemento di sorpresa e intimità comunicativa rimane intatto.
Comunicazione digitaleIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale