SOLUZIONE 8 LETTERE: PLUTARCO
Plutarco: il maestro delle biografie che ha raccontato i grandi eroi
Chi era Plutarco e perché è importante
Plutarco fu uno dei più grandi biografi dell’antichità classica, un filosofo greco che ha lasciato un’impronta indelebile nella storiografia mondiale. Nato intorno al 46 d.C. a Cheronea, in Beozia, questo straordinario intellettuale ha dedicato la sua vita a raccontare le gesta dei più grandi uomini della storia greco-romana attraverso un metodo innovativo e affascinante.
Approfondisci su TreccaniLe Vite Parallele: un capolavoro di narrazione storica
Il suo capolavoro, le Vite Parallele, rappresenta un unicum nel panorama storiografico antico. Plutarco scelse di raccontare le biografie di grandi uomini greci e romani accostandoli in modo originale, confrontando le loro virtù, i loro difetti e i loro destini con una profondità psicologica sorprendente.
Scopri su Encyclopædia BritannicaUn metodo narrativo rivoluzionario
Nelle sue Vite, Plutarco non si limitava a raccontare fatti storici, ma indagava l’animo umano, le motivazioni etiche e morali che spingevano i suoi protagonisti. Alessandro Magno veniva affiancato a Giulio Cesare, Temistocle a Camillo, in un confronto serrato che svelava tratti comuni e differenze tra questi giganti della storia.
Leggi su Sapere.itL’influenza di Plutarco nella letteratura mondiale
Il suo lavoro ebbe un’influenza straordinaria su generazioni di scrittori e pensatori. William Shakespeare attinse a piene mani dalle Vite di Plutarco per alcune delle sue più celebri tragedie, come Giulio Cesare e Antonio e Cleopatra, dimostrando quanto questo antico biografo fosse capace di raccontare storie universali e immortali.
Vai su Focus StoriaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale