SOLUZIONE 7 LETTERE: MONATTI
I Monatti: le figure oscure della storia durante le epidemie di peste
Chi erano i monatti?
Durante le grandi epidemie di peste che hanno flagellato l’Europa medievale, i monatti rappresentavano una categoria sociale estremamente marginale e temuta. Vestiti di stracci e dotati di lunghe pertiche, questi lavoratori svolgevano il compito più pericoloso e ripugnante: raccogliere i corpi dei malati e trasportarli nei lazzaretti. Il loro ruolo era fondamentale per contenere il diffondersi delle malattie, ma venivano considerati alla stregua di esseri spregevoli.
Approfondisci sulla storia della pesteIl lavoro drammatico dei monatti
Ogni giorno i monatti percorrevano le strade delle città colpite dall’epidemia, caricando su carri sporchi e malconci i corpi dei malati. Indossavano abiti unti e logori, proteggendosi con maschere di cuoio riempite di erbe aromatiche, nella vana speranza di sfuggire al contagio. Venivano pagati poco e malissimo, rappresentando l’ultimo gradino della gerarchia sociale.
Scopri le epidemie storicheUn lavoro tra morte e segregazione
I monatti vivevano ai margini della società, spesso additati come untori loro stessi. Abitavano in zone isolate delle città, temuti e disprezzati. Eppure, svolgevano un ruolo cruciale durante le epidemie, contribuendo a limitare la diffusione delle malattie quando la medicina era ancora poco sviluppata. Il loro lavoro rappresentava un sacrificio collettivo contro la morte.
Storia della medicinaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale