SOLUZIONE 7 LETTERE: PERECOP
L’istmo di Perecop: Porta Geografica della Crimea
La Posizione Geografica Unica
L’istmo di Perecop rappresenta un punto cruciale nella geografia della penisola di Crimea, un territorio stretto che collega questo lembo di terra al continente eurasiatico. Situato tra il Mar Nero e il Mar d’Azov, questo corridoio geografico misura appena 5-7 chilometri di larghezza, configurandosi come un passaggio naturale di importanza strategica millenaria.
National Geographic – Geografia della CrimeaSignificato Storico e Militare
Sin dall’antichità, l’istmo di Perecop è stato un punto di transizione fondamentale per popoli, eserciti e commercianti. Le sue caratteristiche morfologiche lo rendono un naturale punto di controllo, tanto che numerose fortificazioni sono state costruite nel corso dei secoli per presidiare questo varco geografico.
Enciclopedia Treccani – CrimeaCaratteristiche Geologiche
Dal punto di vista geologico, l’istmo di Perecop è formato da depositi sedimentari che testimoniano antiche trasformazioni marine. Il terreno è prevalentemente pianeggiante, con una leggera ondulazione che lo rende un osservatorio naturale sui due mari circostanti.
Focus – Geografia della CrimeaImportanza Attuale
Oggi l’istmo di Perecop mantiene un ruolo geopolitico significativo, rappresentando l’unico collegamento terrestre tra la penisola di Crimea e il territorio continentale. Le infrastrutture moderne, come la strada federale e la linea ferroviaria, attraversano questo stretto corridoio, confermando la sua rilevanza strategica.
Ministero degli Esteri – CrimeaAmbiente e Biodiversità
L’ecosistema dell’istmo di Perecop è ricco e variegato, caratterizzato da zone umide, steppa e vegetazione tipica delle regioni pontiche. Questo ambiente ospita numerose specie di uccelli migratori e rappresenta un corridoio ecologico importante tra i due mari.
WWF – Ecosistemi della CrimeaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale