SOLUZIONE 5 LETTERE: MIRTO
Mirto Sardo: Il Liquore Simbolo della Sardegna
Origine e Storia di una Tradizione Secolare
Il mirto rappresenta molto più di un semplice liquore: è un racconto della Sardegna, delle sue tradizioni e dei suoi profumi millenari. Prodotto artigianale per eccellenza, nasce dalla lavorazione accurata delle bacche e delle foglie della mirto, una pianta mediterranea che cresce spontanea nelle macchie sarde.
Scopri la SardegnaIl Processo di Lavorazione Tradizionale
La preparazione del mirto segue un rituale antico: le bacche vengono raccolte rigorosamente a mano, preferibilmente tra settembre e ottobre, quando hanno raggiunto la massima maturazione. Successivamente vengono macerate in alcol puro, secondo ricette tramandate di generazione in generazione.
Slow Food ItaliaCaratteristiche Organolettiche Uniche
Il mirto sardo si distingue per il suo colore rosso intenso e il profumo avvolgente. Esistono due principali varianti: il mirto rosso, più alcolico e deciso, e quello bianco, più delicato e aromatico. Entrambi raccontano un pezzo di storia sarda attraverso sapori autentici e intensi.
Camera di CommercioCuriosità e Tradizioni
Nelle case sarde, offrire un bicchierino di mirto è un gesto di ospitalità e condivisione. Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta, tramandando segreti e tecniche di preparazione che rendono ogni mirto unico e speciale.
Regione SardegnaUn Patrimonio Culturale da Preservare
Il mirto oggi rappresenta un simbolo di identità culturale, un prodotto che va oltre il concetto di bevanda alcolica per diventare ambasciatore di un territorio ricco di storia e tradizioni millenarie. La sua produzione artigianale continua a tramandare valori e tecniche antiche.
Turismo in SardegnaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale