SOLUZIONE 3 LETTERE: RUM
Il rum dei cuneesi: una storia di eccellenza artigianale
Le origini di una passione
In un angolo nascosto delle Alpi Marittime, precisamente nella provincia di Cuneo, nasce una tradizione di produzione di rum che sta conquistando gli appassionati di spirits di tutta Italia. Questa realtà artigianale rappresenta un unicum nel panorama nazionale, dove l’esperienza dei maestri distillatori si fonde con una ricerca maniacale della qualità.
Scopri CuneoLa lavorazione artigianale
La produzione del rum cuneese si distingue per un processo di invecchiamento che utilizza botti di legni pregiati, accuratamente selezionate. Ogni fase della lavorazione viene controllata con estrema precisione, dal taglio delle canne da zucchero fino all’imbottigliamento finale, garantendo un prodotto di nicchia dall’intenso profilo organolettico.
Slow Food ItaliaI sapori unici del territorio
I rum cuneesi si caratterizzano per note aromatiche che ricordano i paesaggi alpini: sentori di legno di montagna, sfumature di erbe officinali e un retrogusto che richiama i pascoli delle valli occitane. Una vera e propria esperienza sensoriale che racconta l’anima di un territorio.
Piemonte TourismTecniche di distillazione innovative
Grazie a tecnologie all’avanguardia e al rispetto delle tradizioni, questi artigiani del rum riescono a creare distillati che si distinguono per complessità e raffinatezza. L’utilizzo di metodi di fermentazione controllata e la selezione di materie prime di altissima qualità permettono di ottenere rum dal carattere unico.
Slow Drink MagazineUn mercato in crescita
Negli ultimi anni, i rum cuneesi hanno conquistato riconoscimenti internazionali, attirando l’attenzione di esperti e appassionati. La crescente domanda dimostra come questa nicchia produttiva stia diventando un’eccellenza del made in Italy, capace di competere con i migliori rum caraibici.
Gambero RossoIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale