SOLUZIONE 3 LETTERE: MAO
La vita di Mao Tse-tung: Il rivoluzionario che cambiò la Cina
Gli anni della formazione
Mao Tse-tung nacque nel 1893 in una famiglia di contadini della provincia di Hunan, in Cina. Sin da giovane mostrò un interesse profondo per la politica e l’ideologia rivoluzionaria, studiando con passione i testi marxisti e sviluppando una visione critica della società cinese del tempo.
Approfondisci su TreccaniLa nascita del comunismo cinese
Nel 1921, Mao divenne uno dei fondatori del Partito Comunista Cinese, iniziando un percorso che lo avrebbe portato a guidare una delle rivoluzioni più significative del XX secolo. La sua strategia rivoluzionaria si basava sul coinvolgimento delle masse contadine, considerati fino ad allora esclusi dai movimenti politici tradizionali.
Leggi su Encyclopædia BritannicaLa Lunga Marcia
Tra il 1934 e il 1935, Mao guidò le sue truppe in un’epica ritirata nota come la Lunga Marcia. Questo evento leggendario divenne simbolo della resistenza comunista, attraversando migliaia di chilometri e sopravvivendo a condizioni estreme, rafforzando il movimento rivoluzionario.
Scopri su National GeographicLa fondazione della Repubblica Popolare Cinese
Il 1° ottobre 1949 segnò un momento cruciale: Mao proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Popolare Cinese, dopo aver sconfitto le forze nazionaliste di Chiang Kai-shek. Iniziò così una nuova era per il paese, caratterizzata da profondi cambiamenti politici, economici e sociali.
Approfondimenti su FocusLa Rivoluzione Culturale
Tra il 1966 e il 1976, Mao avviò la Rivoluzione Culturale, un movimento che mirava a eliminare ogni forma di opposizione e tradizione, provocando profondi sconvolgimenti nella società cinese. Questo periodo fu caratterizzato da violenze, persecuzioni e radicali trasformazioni culturali.
Leggi su InternazionaleIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale