Soluzioni Parole Crociate per la Settimana Enigmistica e il Mese Enigmistico: scopri tutte le risposte per i tuoi enigmi settimanali.

SOLUZIONE 7 LETTERE: FRIMAIO  Il 3° mese del calendario rivoluzionario francese Dizy “`html

Scopriamo Frimaio: il mese del gelo nella rivoluzione francese

Il calendario rivoluzionario francese rappresenta una delle riforme più affascinanti e meno conosciute della Rivoluzione Francese. Adottato nel 1793 dalla Convenzione Nazionale, questo sistema di misurazione del tempo mirava a rompere completamente con il passato monarchico e cristiano. Tra i dodici mesi di questo innovativo calendario, il terzo mese autunnale era Frimaio, che copriva approssimativamente il periodo tra il 21 novembre e il 20 dicembre del calendario gregoriano.

Approfondisci il calendario rivoluzionario sulla Treccani

L’origine etimologica di Frimaio

Il nome Frimaio deriva dal francese “frimas”, che indica la brina o il gelo tipico di questo periodo dell’anno. In pieno accordo con i principi della Rivoluzione, che voleva sostituire i riferimenti religiosi con elementi naturali, i nomi dei mesi del nuovo calendario furono scelti per riflettere i fenomeni climatici e agricoli caratteristici di ciascun periodo. Frimaio evocava perfettamente l’immagine delle prime gelate autunnali che ricoprivano la Francia settentrionale, quando la natura iniziava il suo ciclo di riposo invernale.

Consulta il dizionario Larousse sul calendario repubblicano

La struttura di Frimaio nel calendario decimale

Come tutti i mesi del calendario rivoluzionario, anche Frimaio era composto da tre decadi di dieci giorni ciascuna, per un totale di 30 giorni. Questa struttura decimale, che abbandonava la settimana di sette giorni di origine biblica, rappresentava la volontà di applicare il sistema metrico decimale a ogni aspetto della vita quotidiana. Ogni giorno di Frimaio, anziché essere dedicato a un santo come nella tradizione cattolica, era associato a un elemento naturale: principalmente piante, animali o strumenti agricoli tipici di quel periodo dell’anno.

Esplora documenti originali sul calendario repubblicano nella Biblioteca Nazionale Francese

I giorni di Frimaio e i loro simboli naturali

Durante Frimaio, ogni giorno celebrava elementi tipici della stagione fredda. Ad esempio, il primo giorno era dedicato alla mela, il secondo alla pera, mentre altri giorni onoravano il cavolo, il ravanello, la vanga e persino la torba, fondamentale per il riscaldamento durante i mesi freddi. Questa nomenclatura non era casuale: il poeta Fabre d’Églantine, principale ideatore dei nomi del calendario rivoluzionario, aveva selezionato con cura ogni elemento affinché rispecchiasse ciò che la natura francese offriva in quel periodo specifico. I giorni di Frimaio raccontavano così la vita agricola della nazione durante l’inizio dell’inverno.

Leggi la storia completa del calendario repubblicano

La vita quotidiana durante Frimaio

Come si viveva durante Frimaio nella Francia rivoluzionaria? Le attività agricole rallentavano considerevolmente, lasciando spazio ai lavori domestici e artigianali. Era il tempo della macellazione dei maiali e della preparazione delle conserve che avrebbero sostenuto le famiglie durante l’inverno. Nelle città, l’arrivo di Frimaio segnava l’intensificazione della vita politica nei club e nelle assemblee, poiché il maltempo costringeva i cittadini a trascorrere più tempo al chiuso. Le celebrazioni rivoluzionarie si adattavano alla stagione, con feste civiche che si svolgevano prevalentemente in spazi coperti.

Consulta studi storici sulla vita quotidiana durante la Rivoluzione

Frimaio nei documenti storici

Numerosi documenti ufficiali datati in Frimaio sono giunti fino a noi, testimoniando l’effettiva implementazione del calendario rivoluzionario. Decreti governativi, atti di nascita, certificati di matrimonio e persino alcuni giornali dell’epoca riportano date come “15 Frimaio, Anno II” (che corrisponderebbe al 5 dicembre 1793). Questi documenti rappresentano una preziosa fonte per gli storici, che possono così ricostruire la cronologia esatta degli eventi rivoluzionari e comprendere come la nuova concezione del tempo influenzasse la burocrazia e la vita amministrativa della Prima Repubblica Francese.

Consulta gli archivi di Parigi con documenti datati secondo il calendario rivoluzionario

L’arte e la letteratura ispirate a Frimaio

Il fascino di Frimaio e degli altri mesi rivoluzionari non ha mancato di ispirare artisti e scrittori, sia contemporanei alla Rivoluzione che successivi. Poeti come André Chénier hanno composto versi che celebravano il nuovo calendario, mentre pittori come Louis David hanno incorporato elementi della nuova simbologia temporale nelle loro opere. In tempi più recenti, Frimaio è stato ripreso in romanzi storici e opere teatrali ambientate durante la Rivoluzione Francese, diventando un potente simbolo letterario per evocare l’atmosfera di quel periodo turbolento e innovativo della storia francese.

Esplora l’arte rivoluzionaria nelle collezioni del Louvre

Il colpo di stato del 18 Frimaio

Uno degli eventi storici più significativi datati in Frimaio fu senza dubbio il colpo di stato del 18 Frimaio dell’Anno VIII (9 novembre 1799), quando Napoleone Bonaparte rovesciò il Direttorio e instaurò il Consolato, segnando di fatto la fine della Rivoluzione Francese. Questo evento, che gli storici chiamano spesso “il 18 Frimaio“, dimostra quanto profondamente il nuovo calendario fosse entrato nell’uso comune, tanto da diventare un riferimento storico. È ironico che uno dei momenti più celebri in cui compare il nome Frimaio sia proprio quello che segna l’inizio della fine del calendario rivoluzionario stesso.

Leggi gli approfondimenti sul colpo di stato del 18 Frimaio sul sito della Fondazione Napoleone

La fine di Frimaio e la restaurazione gregoriana

Il calendario rivoluzionario, con il suo Frimaio e gli altri mesi innovativi, ebbe vita relativamente breve. Fu abolito ufficialmente da Napoleone il 1° gennaio 1806, a seguito del Concordato con la Chiesa cattolica e della sua incoronazione come imperatore. Il ritorno al calendario gregoriano fu motivato da ragioni pratiche: la difficoltà di coordinamento con le altre nazioni europee e la resistenza popolare a un sistema che interrompeva il tradizionale ritmo settimanale. Nonostante la sua breve durata ufficiale, Frimaio continua a rappresentare uno degli esperimenti più audaci di ridefinizione culturale durante la Rivoluzione Francese.

Scopri i simboli della Repubblica Francese sul sito della Biblioteca Nazionale di Francia
“`

Iscriviti alla nostra Newsletter Settimanale

Cruciverba Italia

Non solo soluzioni!

Soluzioni e Curiosità. La mission di Cruciverba Italia è quella di allietare gli utenti fornendo loro le soluzioni dei cruciverba della Settimana Enigmistica, approfondendo le soluzioni per gli utenti con curiosità e definizioni.

Aggiornamenti!

Tutte le soluzioni disponibili sono aggiornate settimanalmente dalla nostra Redazione in concomitanza con le uscite delle maggiori riviste di enigmistica.

Aiuto per tutte le definizioni più difficili.