Soluzioni Parole Crociate per la Settimana Enigmistica e il Mese Enigmistico: scopri tutte le risposte per i tuoi enigmi settimanali.

SOLUZIONE 9 LETTERE: DA LENTINI  Iacopo _ _: inventò il sonetto nel sec. XIII Dizy

Iacopo da Lentini: Il Padre del Sonetto Italiano Medievale

Chi Era Iacopo da Lentini?

Iacopo da Lentini fu un poeta straordinario che rivoluzionò la letteratura italiana nel XIII secolo, diventando uno dei più importanti esponenti della Scuola Poetica Siciliana. Nato intorno al 1230 nella cittadina di Lentini, in Sicilia, fu notaio presso la corte dell’imperatore Federico II di Svevia, un monarca colto e appassionato di arte e cultura.

Scopri la Scuola Poetica Siciliana

L’Invenzione del Sonetto

La sua più grande innovazione fu l’invenzione del sonetto, una forma poetica che rivoluzionò la letteratura medievale. Il sonetto, composto da quattordici versi divisi in due quartine e due terzine, divenne presto un modello poetico utilizzato in tutta Europa. Da Lentini creò una struttura metrica estremamente raffinata che permetteva di esprimere pensieri complessi in uno spazio letterario molto concentrato.

Approfondisci la storia del sonetto

La Poesia d’Amore Cortese

I componimenti di da Lentini si caratterizzavano per una profonda elaborazione dei sentimenti amorosi, seguendo i canoni della poesia cortese. I suoi versi cantavano l’amore come un’esperienza totalizzante, capace di nobilitare l’animo umano attraverso sentimenti di adorazione e sofferenza. Le sue rime raccontavano storie di passione contenuta e di sentimenti sublimati.

Esplora la poesia medievale italiana

Il Rapporto con Federico II

Lavorare come notaio presso la corte di Federico II significava essere parte di un ambiente culturalmente all’avanguardia. L’imperatore, soprannominato “Stupor Mundi”, aveva creato intorno a sé un circolo di intellettuali e artisti provenienti da tutta Europa. Da Lentini era uno dei principali esponenti di questo straordinario ambiente culturale, dove la poesia si intrecciava con la politica e la filosofia.

Visita i luoghi storici medievali

Eredità Letteraria

L’influenza di da Lentini sulla letteratura italiana è stata immensa. I suoi componimenti hanno ispirato generazioni di poeti successivi, inclusi i grandi maestri del Dolce Stil Novo come Dante Alighieri e Guido Cavalcanti. Il sonetto che lui inventò divenne un modello poetico utilizzato in tutta Europa, dall’Italia alla Spagna, dalla Francia all’Inghilterra.

Leggi articoli di cultura letteraria

Iscriviti alla nostra Newsletter Settimanale

Cruciverba Italia

Non solo soluzioni!

Soluzioni e Curiosità. La mission di Cruciverba Italia è quella di allietare gli utenti fornendo loro le soluzioni dei cruciverba della Settimana Enigmistica, approfondendo le soluzioni per gli utenti con curiosità e definizioni.

Aggiornamenti!

Tutte le soluzioni disponibili sono aggiornate settimanalmente dalla nostra Redazione in concomitanza con le uscite delle maggiori riviste di enigmistica.

Aiuto per tutte le definizioni più difficili.