Soluzioni Parole Crociate per la Settimana Enigmistica e il Mese Enigmistico: scopri tutte le risposte per i tuoi enigmi settimanali.

SOLUZIONE 9 LETTERE: STAMBECCO  Un ruminante delle Alpi Dizy

Il Stambecco: Re Maestoso delle Alte Vette Alpine

Origine e Habitat Naturale

Il Stambecco (Capra ibex) è un magnifico ruminante che popola le regioni alpine più impervie e selvagge, rappresentando un simbolo di resistenza e adattamento estremo. Questi animali straordinari vivono prevalentemente tra i 1.600 e i 3.200 metri di altitudine, prediligendo versanti rocciosi e dirupi dove possono muoversi con agilità sorprendente. Le Alpi rappresentano il loro territorio elettivo, con una distribuzione che spazia dall’Italia alla Svizzera, dalla Francia all’Austria.

Sito Ufficiale Parchi Nazionali

Caratteristiche Fisiche Uniche

I maschi di Stambecco possiedono corna maestose che possono raggiungere lunghezze fino a un metro, curve e solcate da anelli che testimoniano l’età dell’esemplare. Il loro mantello, robusto e folto durante l’inverno, varia dal bruno-grigiastro al nero, garantendo un perfetto mimetismo nell’ambiente roccioso. Un adulto può pesare tra i 90 e i 130 chilogrammi, con una struttura muscolare straordinariamente sviluppata che consente loro movimenti acrobatici su pendii dove altri mammiferi non potrebbero sopravvivere.

National Geographic Italia

Comportamento e Sociale

Le femmine di Stambecco vivono in gruppi stabili, con una gerarchia sociale complessa che privilegia gli esemplari più anziani e esperti. Durante il periodo degli amori, detto “lek”, i maschi competono attraverso scontri spettacolari dove si fronteggiano con le loro possenti corna, determinando la supremazia riproduttiva. Questi combattimenti, lungi dall’essere distruttivi, seguono rituali precisi che limitano i danni reali tra i contendenti.

WWF Italia

Alimentazione e Sopravvivenza

La dieta di un Stambecco è prevalentemente erbivora, con una predilezione per erbe alpine, licheni e piccole piante che crescono tra le rocce. Durante l’estate, questi animali si nutrono intensamente accumulando riserve per affrontare gli inverni durissimi. La loro capacità di digerire cibi poveri di nutrienti e di sopravvivere in condizioni estreme rappresenta un adattamento evolutivo straordinario.

Parchi Nazionali Svizzeri

Conservazione e Tutela

Nel corso del XIX secolo, lo Stambecco era prossimo all’estinzione, cacciato per il prestigio venatorio e la presunta efficacia medica delle sue corna. Grazie a rigorose politiche di conservazione e programmi di reintroduzione, oggi la specie conta circa 50.000 esemplari nelle Alpi. I parchi nazionali e le riserve naturali hanno svolto un ruolo cruciale nel preservare questo splendido animale simbolo della montagna.

IUCN Red List

Iscriviti alla nostra Newsletter Settimanale

Cruciverba Italia

Non solo soluzioni!

Soluzioni e Curiosità. La mission di Cruciverba Italia è quella di allietare gli utenti fornendo loro le soluzioni dei cruciverba della Settimana Enigmistica, approfondendo le soluzioni per gli utenti con curiosità e definizioni.

Aggiornamenti!

Tutte le soluzioni disponibili sono aggiornate settimanalmente dalla nostra Redazione in concomitanza con le uscite delle maggiori riviste di enigmistica.

Aiuto per tutte le definizioni più difficili.