SOLUZIONE 5 LETTERE: LESTA Lo è la mano del borsaiolo Dizy
Lo è la mano del borsaiolo, lesta: Arte e Tecnica del Furto
Il Fenomeno dei Borseggiatori
Il borseggio rappresenta una delle forme più antiche e subdole di criminalità urbana. La mano del borsaiolo si muove con una precisione chirurgica, quasi fosse una danza coreografata nel traffico cittadino. Questi esperti della sottrazione rapida sviluppano una capacità di movimento lesta che sfida persino l’attenzione più vigile.
Informazioni sulla prevenzione dei furtiTecnica e Abilità
La rapidità del movimento è fondamentale: un attimo di distrazione può trasformarsi nell’opportunità perfetta. Il borsaiolo studia l’ambiente, individua la preda e colpisce con una velocità lestissima. La sua mano scivola con leggerezza, quasi impercettibile, strappando portafogli e oggetti di valore in una frazione di secondo.
Consigli dei CarabinieriContesti e Strategie
I luoghi più a rischio sono quelli affollati: metropolitane, mercati, zone turistiche. Il borsaiolo lesto sfrutta la confusione, si muove tra la gente come un’ombra, approfittando dell’incuria e della disattenzione generale. La sua tecnica richiede studio, allenamento e una perfetta conoscenza della psicologia delle folle.
Guida del Ministero dell’InternoProfilo Psicologico
Dietro ogni borsaiolo c’è una storia complessa. Non sono solo criminali, ma individui con una straordinaria capacità di movimento lesto e una lettura quasi istintiva degli spazi e delle dinamiche umane. La loro mano diventa uno strumento di sopravvivenza, un mezzo per sopperire a difficoltà economiche o sociali.
Statistiche ISTAT sui furtiEvoluzione Tecnologica
Con l’avvento di nuove tecnologie, anche il borseggio si è evoluto. Oggi un ladro lesto non usa solo le mani, ma anche dispositivi elettronici per clonare carte e rubare identità. La sua abilità si è spostata dal furto fisico a forme più sottili e invisibili di sottrazione.
Guida di Banca d’ItaliaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale