SOLUZIONE 2 LETTERE: BE
Il casato di Cirano: origini e sviluppo di un’eccellenza imprenditoriale
Le radici storiche della famiglia
Il casato di Cirano affonda le proprie radici nel nord Italia, precisamente in una zona pedemontana veneta dove l’imprenditoria familiare ha sempre rappresentato un elemento distintivo del tessuto economico locale. La famiglia Cirano ha iniziato la propria avventura agli inizi del Novecento con attività artigianali legate alla lavorazione del legno e dei metalli, dimostrando fin da subito una spiccata capacità di innovazione e adattamento. La loro prima officina, situata nelle vicinanze di Treviso, divenne presto un punto di riferimento per le comunità limitrofe.
Sito ufficiale Regione VenetoLa trasformazione verso l’innovazione tecnologica
Nei decenni successivi, il casato di Cirano ha saputo evolversi rapidamente, comprendendo che per sopravvivere occorreva investire in formazione e tecnologia. Sotto la guida di Marco Cirano, terza generazione imprenditoriale, l’azienda si è progressivamente specializzata nel settore delle tecnologie informatiche e delle soluzioni digitali. Il primo grande salto avvenne negli anni Ottanta, quando decisero di abbandonare le lavorazioni tradizionali per concentrarsi su sistemi di automazione industriale.
Confindustria NazionaleL’espansione internazionale del BE digitale
La svolta decisiva è arrivata nei primi anni Duemila, quando la famiglia Cirano ha compreso le potenzialità del mercato digitale globale. Hanno sviluppato una piattaforma software innovativa che permetteva alle piccole e medie imprese di gestire in modo efficiente i propri processi produttivi. Tale soluzione ha rapidamente attirato l’attenzione di investitori internazionali, permettendo al casato di Cirano di espandersi in mercati esteri come Germania, Francia e Stati Uniti.
Ministero Sviluppo EconomicoInnovazione sociale e sostenibilità
Non solo BE tecnologico, ma anche impegno sociale: la famiglia Cirano ha sempre dedicato parte dei propri profitti a iniziative di formazione professionale e supporto alle comunità locali. Hanno fondato una propria fondazione che ogni anno finanzia borse di studio per giovani talenti nel campo dell’informatica e dell’ingegneria gestionale, dimostrando una visione imprenditoriale attenta non solo al profitto ma anche allo sviluppo sociale.
ISTAT – Statistiche NazionaliIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale