SOLUZIONE 11 LETTERE: MANGIATUTTO Dizy
Il fagiolo con baccello commestibile: varietà e caratteristiche del gustoso legume
Caratteristiche principali del fagiolo mangiatutto
Il fagiolo mangiatutto, noto anche come fagiolino o cornetto, rappresenta una delle varietà più versatili e apprezzate nell’orticoltura mondiale. A differenza dei fagioli tradizionali, di cui si consumano solo i semi, questa particolare tipologia permette di gustare l’intero baccello quando ancora verde e tenero. La sua peculiarità risiede proprio nella consistenza del baccello, privo di filo e della tipica pellicola interna coriacea che caratterizza invece i fagioli comuni.
FAO – Informazioni sui fagioliStoria e diffusione del fagiolo mangiatutto
Originario del Centro e Sud America, come tutti i fagioli, il mangiatutto ha conquistato l’Europa dopo le esplorazioni colombiane. La sua coltivazione si è particolarmente diffusa nel XVIII secolo, quando agricoltori e botanici svilupparono varietà sempre più tenere e prive di filo. In Italia, la coltura si è affermata inizialmente nelle regioni settentrionali, per poi diffondersi in tutto il territorio nazionale, diventando un ingrediente fondamentale della cucina mediterranea.
Biodiversity International – Storia dei legumiVarietà principali e caratteristiche botaniche
Esistono numerose varietà di fagioli mangiatutto, che si distinguono per forma, colore e dimensione. Le più diffuse sono il Blue Lake, dal baccello verde intenso e diritto, il Ferrari, particolarmente precoce e produttivo, e il Marconi, apprezzato per la sua resistenza alle malattie. La pianta può presentare un portamento nano o rampicante, con altezze che variano da 30-40 centimetri fino a oltre 2 metri per le varietà rampicanti.
Royal Horticultural Society – Guide ai fagioliColtivazione e tecniche agronomiche
La coltivazione dei fagioli mangiatutto richiede un terreno fertile, ben drenato e ricco di sostanza organica. La semina avviene in primavera, quando la temperatura del suolo supera i 12°C, con raccolta dopo circa 60-70 giorni. Le varietà rampicanti necessitano di supporti adeguati, mentre quelle nane sono ideali per piccoli spazi. L’irrigazione deve essere regolare ma non eccessiva, per evitare ristagni idrici che potrebbero favorire lo sviluppo di malattie fungine.
University of Minnesota – Guida alla coltivazione dei fagioliProprietà nutrizionali e benefici per la salute
I fagioli mangiatutto sono un alimento particolarmente salutare, ricco di fibre, vitamine (in particolare A, C e K) e minerali come potassio, ferro e calcio. Contengono poche calorie (circa 31 per 100 grammi) e sono privi di colesterolo. La presenza di antiossidanti e composti bioattivi li rende particolarmente interessanti nella prevenzione di diverse patologie. Il loro consumo regolare contribuisce al mantenimento di una dieta equilibrata e al benessere dell’organismo.
USDA National Agricultural LibraryUtilizzi in cucina e conservazione
La versatilità dei fagioli mangiatutto li rende adatti a numerose preparazioni culinarie. Possono essere consumati crudi in insalata, cotti al vapore, saltati in padella o utilizzati in zuppe e minestre. La cottura ideale deve preservare la croccantezza del baccello senza renderlo troppo morbido. Per la conservazione, è possibile congelarli previa sbollentatura, oppure conservarli in frigorifero per 4-5 giorni. Alcune varietà si prestano particolarmente bene anche alla preparazione di conserve sott’olio o sott’aceto.
BBC Good Food – Ricette con fagioliniIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale