SOLUZIONE 5 LETTERE: SITAR
Il Sitar: Strumento Simbolo dell’India Musicale
Origini e Storia
Il sitar è uno strumento musicale ad arco originario dell’India settentrionale, con radici che affondano profondamente nella tradizione musicale indiana. Derivato dal persiano “setar”, significa letteralmente “tre corde”, sebbene i moderni sitar possiedano generalmente tra le 18 e le 21 corde. La sua forma elegante e il suono penetrante lo hanno reso simbolo della musica classica indiana.
Scopri altri strumenti musicaliStruttura e Costruzione
Un sitar tradizionale è costruito con legno di zucca, con un manico lungo e sottile e un corpo sferico che funge da cassa di risonanza. Le sue corde, sia principali che simpatiche, producono un suono caratteristico e complesso, con vibrazioni e risonanze uniche che lo distinguono da ogni altro strumento.
Approfondimenti sugli strumenti musicaliTecnica e Suonatura
Suonare un sitar richiede anni di pratica. I musicisti utilizzano tecniche come il “meend”, ovvero la flessione delle note, che permette sfumature sonore incredibilmente articolate. Le dita scivolano sul lungo manico, producendo melodie sinuose e profonde che evocano paesaggi spirituali dell’India.
News sulla musica mondialeInfluenza Culturale e Mondiale
Grazie a musicisti come Ravi Shankar, il sitar ha conquistato la scena musicale internazionale. Negli anni ’60 e ’70, band come i Beatles lo hanno adottato, introducendo l’ascoltatore occidentale a sonorità prima sconosciute. George Harrison imparò personalmente a suonare questo affascinante strumento, contribuendo alla sua popolarità globale.
Rivista musicale italianaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale