SOLUZIONE 4 LETTERE: IBIS
Gli Ibis: Simboli Spirituali nella Civiltà Egizia
Origine e Significato Simbolico
Nell’antico Egitto, gli ibis rappresentavano molto più di semplici volatili: erano messaggeri divini, creature sacre associate al dio Thot, divinità della saggezza e della scrittura. La loro forma elegante e il becco ricurvo affascinavano i sacerdoti e i filosofi egizi, che vedevano in questi uccelli un simbolo di intelligenza e comunicazione celestiale.
National Geographic – Animali SacriRuolo Religioso e Rituale
I templi egizi ospitavano migliaia di ibis imbalsamati, segno di profondo rispetto. Venivano allevati appositamente e, dopo la morte, mummificati con procedure rituali complesse. Migliaia di esemplari sono stati rinvenuti in sepolture dedicate, testimoniando l’importanza culturale di questi volatili.
Museo Egizio – Mummificazione AnimaleCaratteristiche Biologiche
Gli ibis appartengono alla famiglia Threskiornithidae, con un piumaggio prevalentemente bianco e nero. Abitano zone umide e ambienti acquatici, nutrendosi di piccoli invertebrati. Il loro becco lungo e ricurvo gli permette di setacciare fanghi e terreni alla ricerca di cibo con straordinaria precisione.
BirdLife Italia – Fauna OrnitologicaConservazione e Minacce Moderne
Oggi alcune specie di ibis sono a rischio estinzione. L’ibis eremita, ad esempio, conta meno di 500 esemplari selvatici. La distruzione degli habitat naturali e i cambiamenti climatici minacciano questi eleganti volatili, un tempo considerati sacri.
WWF Italia – Conservazione FaunaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale