SOLUZIONE 5 LETTERE: ITALO
Senilità: Il romanzo rivoluzionario di Italo Svevo
La genesi di un’opera unica
Il romanzo “Senilità” rappresenta un punto di svolta cruciale nella carriera di Italo Svevo, pubblicato nel 1898 quando l’autore era ancora poco conosciuto nel panorama letterario italiano. Questo testo, considerato uno dei primi esempi di romanzo psicologico nella letteratura nazionale, racconta la storia di Emilio Brentani, un impiegato di mezza età che vive in una sorta di stasi esistenziale, incapace di provare emozioni genuine e autentico slancio vitale.
Approfondimento su TreccaniUn protagonista complesso e antiromantico
Emilio Brentani incarna perfettamente l’antieroismo che Italo Svevo introduce nella narrativa italiana. È un personaggio debole, privo di energie e caratterizzato da una profonda inadeguatezza che lo rende incapace di vivere pienamente le proprie relazioni sentimentali e professionali. La sua “senilità” non è solo anagrafica, ma soprattutto esistenziale, una condizione mentale che lo rende spettatore passivo della propria vita.
Opere di Svevo su IBSPsicoanalisi e modernità letteraria
Il romanzo si distingue per la sua profonda analisi psicologica, anticipando temi che sarebbero diventati centrali nella letteratura del Novecento. Italo Svevo esplora con acutezza i meccanismi inconsci del protagonista, utilizzando uno stile narrativo che strizza l’occhio alle teorie freudiane, pur essendo stato scritto prima della piena diffusione della psicoanalisi in Europa.
Articolo su InternazionaleUn ritratto della borghesia triestina
Sullo sfondo di Trieste, città simbolo di confine e multiculturalità, Svevo costruisce un affresco sociale estremamente dettagliato. Il romanzo diventa un’analisi lucida e impietosa dei comportamenti e delle dinamiche della piccola borghesia inizio Novecento, con i suoi sogni frustrati e le sue piccolezze esistenziali.
Speciale Rai CulturaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale