SOLUZIONE 12 LETTERE: NOVELLISTICA
Il Genere di Boccaccio: Origine e Rivoluzione della Novellistica
La Nascita di un Nuovo Genere Letterario
Giovanni Boccaccio rappresenta un punto di svolta epocale nella novellistica italiana, introducendo un modello narrativo rivoluzionario che cambierà per sempre la letteratura europea. Il suo Decameron diventa il manifesto di un nuovo stile di racconto, dove la tradizione medievale incontra l’umanesimo rinascimentale.
Approfondisci su TreccaniCaratteristiche Innovative della Novellistica Boccacciana
La novellistica di Boccaccio si distingue per la capacità di raccontare storie umane, realistiche e talvolta provocatorie, superando gli schemi rigidi della letteratura religiosa medievale. Ogni novella diventa uno specchio della società, con personaggi complessi e dinamiche narrative sorprendenti.
Acquista il DecameronStruttura e Tecnica Narrativa
Nel Decameron, Boccaccio sperimenta una struttura innovativa: dieci giovani che fuggono dalla peste di Firenze e si rifugiano in campagna, raccontando cento novelle in dieci giornate. Ogni racconto diventa un microcosmo di umanità, dove humour, critica sociale e profondità psicologica si intrecciano magistralmente.
Biografia su BritannicaInfluenza sulla Letteratura Successiva
La novellistica boccacciana diventerà un modello per generazioni di scrittori europei. La sua capacità di raccontare storie universali, tagliando trasversalmente classi sociali e condizioni umane, lo rende un precursore assoluto della moderna narrativa.
Rassegna letteraria CorriereIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale